Fedeli in pellegrinaggio

Un gruppo di fedeli bellonesi si sono recati a Sparanise per visitare la cappella del Torello dove 106 anni fa, l?8 febbraio 1899, apparve la Madonna alla piccola Filomena Canderola. Ai fedeli bellonesi, desiderosi di saperne di ? pi?, ? stata indicata la persona pi? informata: Triestino Piccirillo il quale ha iniziato col dire: ? Filomena con la piccola Pasqualina, si trovava nel vigneto di mio nonno, e poco dopo, le apparve una immagine luminosa come il sole. A causa della forte luce Filomena, impaurita, fugg? altrove. Mio nonno, incuriosito, cerc? di capire cosa fosse accaduto: si rec? dal parroco il quale, dopo il racconto di Filomena, inizi? a suonare le campane a festa. Molti cittadini si recarono al Torello e trovarono la bambina che giocava con i fiori raccolti nel prato. Decisero di scavare nel punto dell?apparizione e, dopo otto giorni, a due metri di profondit? trovarono una grotta dove rinvennero una pietra di tufo su cui era scolpita l?immagine della Madonna Addolorata. A sue spese, mio nonno fece costruire la cappella che tuttora si vede e dove ? custodita la statua della Madonna scolpita nel 1913. Oggi i fedeli della Madonna del Torello sono pi? numerosi, ma Filomena non ? pi? tra essi a pregare poich? mor? il 15 aprile 1929. La donna aveva sposato un certo Vincenzo Ricciardi e, dal loro matrimonio, nacquero 5 figli. Emigrata in America del Nord, dopo molti anni ritorn? a Sparanise lasciando in America il primogenito Raffaele che appena comp? 18 anni raggiunse sua madre. In Italia Raffaele si arruol? nell?Arma dei Carabinieri e trascorsi alcuni anni, ritorn? a Sparanise. Un giorno accadde un inatteso incidente: mentre scaricava la pistola, accidentalmente, part? un colpo che lo uccise? Questo il racconto di Piccirillo che ha suscitato molto interesse tra i fedeli bellonesi.

Condividi questo articolo qui:
Stampa questo post Stampa questo post
Postato in Senza categoria