Una nuova concezione del lavoro: l’impresa sociale
Nelle ricerche sul rapporto tra disoccupazione e cambiamenti dello stato di salute, sembra impossibile inserire le persone con malattia mentale grave, per lo più cronica. Ciò in quanto uno dei quesiti della ricerca epidemiologica in questo campo riguarda la certezza che la disoccupazione sia un fattore che induce una maggiore morbilità, occorre preliminarmente verificare che queste persone non siano più frequentemente disoccupate in quanto di salute cagionevole. Il malato mentale è, quindi, disoccupato perché è malato mentale. Il quesito di quanto e come incide la disoccupazione sulla “salute” del disagiato mentale può essere posto se viene messo in discussione che la malattia mentale grave ha necessariamente, come conseguenza, l’incapacità lavorativa.
Fino a tempi molto recenti “un’occupazione” per le persone con disabilità psicosociale era concepibile soltanto in termini di lavoro (non pagato) negli ospedali psichiatrici. Dopo la chiusura degli ospedali, la società deve affrontare il compito di trovare opportunità d’impiego appropriate per queste persone. I laboratori protetti tradizionali esistenti offrono poche possibilità di creare delle opportunità di lavoro alla scala richiesta, né si considera auspicabile praticare la strada del laboratorio protetto quale opzione principale per le persone con disagi mentali. Le imprese di auto-aiuto, le ditte sociali o le cooperative integrate offrono interessanti prospettive di occupazione per un gran numero di persone disagiate, anche se sono spesso concepite soltanto come strutture transitorie e luoghi di stabilizzazione e formazione.
L’assunto di base è il seguente. Il lavoro “nell’Istituzione” (ergoterapia) è lavoro alienato (non riconosciuto, non pagato), è norma e contenzione, restringimento del campo esistenziale, indispensabile alla riproduzione dell’istituzione. Il lavoro “nell’Istituzione in trasformazione” è, invece, lavoro salariato, germe di de istituzionalizzazione, meccanismo anti-istituzionale.
Con il nome di azioni di impresa sociale, si definiscono iniziative che hanno come forma organizzativa principale, la forma cooperativa; come scopo dichiarato, l’integrazione sociale di persone svantaggiate; come mezzo, l’attività lavorativa e formativa. Si tratta di impresa perché si fonda sull’intraprendere anche a partire da bisogni marginalizzati e capacità “residuali”; si articola attraverso realtà giuridicamente autonome dai servizi ed economicamente produttive sul mercato.
E’ sociale perché: ha come obiettivo il reinserimento sociale e lavorativo di persone marginalizzate; costituisce un’articolazione tra una comunità ed i suoi servizi istituzionali.
Un’esperienza di impresa sociale trae alimento in particolare da iniziative tese a promuovere strategie di auto-aiuto e dalle sinergie con servizi psichiatrici che hanno uno stile di lavoro fondato in primo luogo sulla promozione dei diritti sociali dei pazienti e su iniziative di carattere comunitario.
L’obiettivo più evidente è la crescita di autonomia delle persone negli scambi sociali, nel rapporto con le istituzioni, e perciò anche nel rapporto con gli stessi servizi psichiatrici. Questa autonomia è intesa sia in senso terapeutico per ognuno che partecipa all’impresa, che come autosufficienza economica dell’impresa stessa e dei singoli in quanto soggetti economici. L’impresa sociale garantisce e offre opportunità senza negare percorsi e bisogni individuali e singole diversità. I soci lavoratori vengono inseriti in un clima coinvolgente e responsabilizzante, possiedono e gestiscono la cooperativa, il che favorisce l’incremento dell’autostima e della motivazione, elementi cardine della riabilitazione. Il cooperativismo è una componente fondante, ma non è in esso che si esaurisce l’impresa sociale.
L’impresa sociale è una concreta esemplificazione di quella nuova concezione del lavoro che ancora non abbiamo, ma che si sta sempre più delineando come una delle possibili soluzioni all’attuale crisi socio-culturale.