Reale tenuta di Carditello… Ciao ciao
E' arrivata all'epilogo la lunga diatriba sulla vendita del sito reale borbonico di Carditello (San Tammaro CE). Il real sito architettonico settecentesco, definito "vanvitelliano" perché realizzato da Francesco Collecini, allievo del celebre Luigi Vanvitelli, è stato messo all'asta con base d'asta di venticinque milioni di euro. L'ufficio esecuzioni immobiliari di S. Maria C.V. ha nominato l'avvocato Meinardi per la procedura di vendita che si concluderà con l'acquisto del "gioiello casertano" da parte di chi soddisferà tutti i requisiti richiesti dall'ente creditore SGA (società di recupero crediti del banco di Napoli). La reale tenuta di Carditello è un monumento neoclassico considerato la "Venaria del Sud", è situato su una superficie di 6.000 moggi di territorio boschivo, seminativo o a pascolo infatti fu Carlo di Borbone ad eleggerlo luogo privilegiato per la caccia e allevamento di cavalli di razza. Ferdinando IV di Borbone, che qui poteva deliziarsi nelle sue passioni per la caccia e l'allevamento, lo trasformò in una sorta "fattoria illuminista" destinata alla coltivazione di grano e allevamento bovini. Nel 1920 gli immobili furono donati all'Opera Nazionale dei Combattenti e gli ettari di terreno furono lottizzati e venduti. Solo il fabbricato centrale e i 15 ettari circostanti rimasero esclusi per poi essere dati, nel secondo dopoguerra, al Consorzio generale di bonifica del bacino inferiore del Volturno. La "mini" reggia, impreziosita dagli affreschi di Hacket è da anni in pessime condizioni, circondata da discariche legali ed illegali e oggetto di atti vandalici e furti. E' forte ed importante l'appello di "Italia nostra" e "Coasca" (Coordinamento Associazioni Casertane) alle istituzioni locali affinché questo nostro "piccolo" tesoro venga acquistato e restaurato: "sarebbe veramente tragico – spiegano Italia nostra e Coasca – celebrare i 150 anni dall'unità d'Italia perdendo un così straordinario patrimonio storico artistico, testimonianza del glorioso passato produttivo di Terra di Lavoro".
