Sannicolesi premiati e casertani puniti
Mentre vi è una grossa agitazione presso il Cantiere Ecocar, situato vicino la Città di San Nicola La Strada, a causa del mancato pagamento della retribuzione dello scorso mese di Febbraio, oltre allo scambio di accuse fra i Rappresentanti Sindacali Aziendali su chi fa più o meno gli interessi dei dirigenti aziendali, continuano i disservizi nella città di Caserta per quanto riguarda la Raccolta Rifiuti ed il funzionamento, coi relativi orari, delle Isole Ecologiche, come da segnalazioni pervenute allo Sportello del Cittadino della Cisas ed ai vari giornali locali. Le isole ecologiche casertane, che dovrebbero servire per la raccolta di materiale vario non umido, sembrano operare per creare difficoltà ai cittadini, che – quando riescono a portarvi materiale differenziato – le trovano chiuse oppure devono provvedere essi stessi a depositarlo anche se pesante, perché il personale in servizio si limita solo a dare indicazioni invece di collaborare fattivamente. La Segreteria della Cisas – unitamente alla sua rappresentanza sindacale, senza entrare nel merito dello scambio di accuse tra i vari Sindacati, pubblicate anche dalla stampa – sollecita il pagamento dello stipendio per evitare ulteriori disagi ai cittadini nell’eventualità di scioperi, sempre annunciati e sempre ritirati. La stessa Segreteria della Cisas, unitamente ai delegati Cisas del vicino Comune di San Nicola La Strada, rileva con vivo piacere l’impegno del Sindaco di San Nicola e di una società privata di raccolta dei rifiuti riciclabili per una positiva iniziativa intrapresa nell’interesse dell’ambiente e di tutta la cittadinanza sannicolese. Ha fatto piacere apprendere l’apertura di “ Ecolady – il negozio del riciclo ”, ove i cittadini di San Nicola possono facilmente accedere e consegnare agli addetti cartoni, plastica alluminio, oli esausti, ecc.., addirittura sino alle ore 20.00 di tutti i giorni. Ecolady – il negozio del riciclo è sito in Via Pilade Bronzetti, facilmente raggiungibile anche dalle persone anziane. Per il materiale consegnato, gli utenti riceveranno un rimborso in euro, in contanti od in conto corrente, relativamente al peso del materiale consegnato, cosa che ha destato meraviglia nei cittadini casertani, che sinora non hanno mai ricevuto alcun rimborso dall’amministrazione comunale, il cui sindaco pur aveva comunicato averlo stabilito.
![Stampa questo post Stampa questo post](http://www.deanotizie.it/news/wp-content/plugins/wp-print/images/print.gif)