Oggi si commemora l’eccidio nazista del 22 ottobre 1943

Sparanise non può dimenticare l'eccidio nazista del 22 ottobre 1943. Passano gli anni ma quel tragico episodio rimane impresso nella mente di tutti: giovani e meno giovani. Giovedì 22 ottobre, perciò, l'intero paese ricorderà quel giorno con una manifestazione cui parteciperanno tra gli altri , il commissario prefettizio, dott.ssa Stella Fracassi, il dirigente Scolastico del Galilei,prof. Paolo Mesolella, il dig. Salvatore Megna dell'associazione Nazionale Combattenti e reduci. Il programma prevede, alle ore 9.30, il raduno in Piazza Giovanni XXIII dei partecipanti all'evento, alle ore 10 la Santa Messa per i caduti, l'indirizzo di saluto del Signor Megna dell'ANCR, del Commissario Prefettizio dott. Fracassi e le relazioni ufficiali del sig. Vitaliano Ranucci, artista sparanisano e del preside Paolo Mesolella, storico locale. Alle ore 10.40 è prevista la deposizione di corone commemorative ai due monumenti ai caduti ed alle ore 11 da piazza Giovanni XXIII partirà il corteo delle scuole e dei cittadini per Via Martiri 22 ottobre 1943 per la deposizione di una corono d'alloro sul monumento dedicato ai martiri di Sparanise. Il racconto dei fatti accaduti in questi momenti è stato pubblicato nel libro “La guerra addosso “ di Paolo Mesolella, una ristampa di un testo già pubblicato nel 2005 dal titolo “Ricordi e testimonianze del campo di concentramento tedesco di Sparanise e sugli eccidi nazisti”. Riguardo agli eccidi nazisti di Sparanise le testimonianze orali non sono concordi nella ricostruzione dei fatti storici , sia in relazione alle cause che determinarono l’ eccidio che al numero di morti in Via de Renzis il 22 ottobre del 1943. Tuttavia le varie e diverse testimonianze , sono precedute da una ricerca storica di Graziadei, partigiano , uomo di lotte contadine , sindaco di Sparanise e deputato del Partito Comunista Italiano. La testimonianza di Corrado Graziadei riguardo alla strage del 22 ottobre 1943 è quella più fedele e attendibile , dato che egli ci restituisce vicende vissute in prima persona, anche se non vi erano ancora notizie ben definite sul numero di morti. Nel saggio ” La rivolta del Sud” del 1955 Corrado Graziadei fornisce un quadro d’insieme su aspetti rilevanti della Resistenza in Terra di Lavoro, e questa opera costituirà il punto di riferimento per gli studi di Giuseppe Capobianco. Fu d’altronde lo stesso Corrado Graziadei , il 22 ottobre 1944 , ad un solo anno dalla strage, a voler commemorare insieme al Comitato di Liberazione le vittime della ferocia nazista e ad inaugurare la strada intitolata ai martiri del 22 ottobre. A Sparanise un contadino ferisce mortalmente, un tedesco e ventisette persone sono massacrate sotto gli occhi dei loro congiunti ai margini del paese in via De Renzis. Tale testimonianza la ritroviamo negli Atti Parlamentari del 17 dicembre 1954, ove si legge testualmente:
”A Sparanise il ferimento di un nazista rapinatore portò alla rappresaglia contro 27 cittadini, tra cui donne e bambini”. Quindi per Graziadei i morti per la rappresaglia di via De Renzis erano solo 27. Corrado Graziadei riconduce le cause dell’eccidio di Sparanise ad una rappresaglia in seguito a colpi di fucile di un contadino contro un soldato tedesco. Tale testimonianza serve anche per confutare l’ipotesi della storica napoletana Maria Gabriella Gribaudi, la quale si mostra convinta che le cause dell’eccidio del 22 ottobre 1943 vanno ricercate nell’aiuto fornito dalle donne ai prigionieri del Campo di Concentramento tedesco di Sparanise, ma l’ipotesi della Gribaudi si fonda su testimonianze poco attendibili di cittadini timorosi di affrontare un tema così delicato, spinoso, doloroso per la comunità .Anche le testimonianze degli Americani concordano con la tesi di Corrado Graziadei di una rappresaglia contro la fucilata di un contadino , che , però, sottolineano , non aveva ferito nessuno. Graziadei, con il suo scritto, ci è di aiuto anche nel definire il numero delle vittime di via De Renzis, ossia 27 cittadini e non 39 , secondo testimonianze prive di fondamento .Anche nella mostra documentaria allestita dalla Regione Campania del 1975 si fa riferimento a 27 persone . Tale numero è confermato da storici quali Aldo De Jaco nel libro “1943, la Resistenza nel Sud” e dai lavori di Giuseppe Capobianco “La giustizia negata” e  “Il recupero della memoria”. Aldo De Jaco, che si occupò anche lui dell’eccidio di Sparanise, scrive testualmente: “Sparanise: Persone uccise per brutale malvagità numero 26 ed una donna che allattava un bambino di 4 mesi”.

 

 

 

 

 

Condividi questo articolo qui:
Stampa questo post Stampa questo post