Una ricetta tutta da gustare “Il torrone dei morti”

La tradizione di preparare qualcosa di dolce in occasione della festa del 2 novembre, è antica e diffusa un po’ ovunque,ma a Napoli, ed anche nel resto della Campania, in questa occasione si prepara il così detto “Torrone dei Morti”.
Questo torrone, pur avendone il nome, è completamente diverso dai torroni soliti (duri e caramellati), sia nella consistenza che negli ingredienti, perché questo è morbido ed a base di cioccolato.
I gusti possono essere vari, con nocciole, mandorle, pistacchi, gianduia, caffè, ripieno di riso soffiato o di crema a cassata. La forma del guscio è, solitamente, rettangolare e ricorda, vagamente una cassa da morto.
Ricetta per il classico torrone alle nocciole
Ingredienti
300 gr cioccolato fondente
300 gr cioccolato bianco
300 gr crema Cover o Alba (si acquista nei negozi specializzati)
200 gr nocciole tostate
100 gr pasta di nocciola (anche questa si trova nei negozi specializzati).
Procedimento
Far sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente, versare nel contenitore di alluminio (vanno benissimo quelli usa e getta). Ruotare continuamente il contenitore fino a quando il cioccolato non ha aderito alle pareti e metterlo in frigo. Sciogliere sempre a bagnomaria il cioccolato bianco, a fusione completata unirvi la pasta di nocciole, la crema cover e le nocciole. Versare il composto nello stampo e porre in frigo. Quando è ben rappreso coprire con un altro strato di cioccolato fondente fuso.
