Regione Campania. Prosegue il progetto di digitalizzazione del Museo e Real Bosco di Capodimonte

Si sta operando nelle collezioni dell’Armeria Farnesiana e Borbonica (4000 armi), Wunderkammer Farnese (oggetti rari e preziosità, 1300 opere), Ottocento Privato (200 dipinti e 300 oggetti). Le informazioni sulle opere saranno raccolte in schede che andranno a formare il catalogo digitale del museo, da rendere poi accessibile al grande pubblico.
La digitalizzazione, realizzata grazie al sostegno della Regione Campania con la collaborazione di Almaviva e Space Spa, consentirà al Museo di allinearsi al Piano Nazionale di digitalizzazione realizzata da AgID, di concerto con la Direzione Generale dei Musei e di essere presente sulle piattaforme digitali del Mibact, tra cui Culturaitalia, e la recente SMN Sistema Museale Nazionale. Partita anche la campagna di ricognizione e schedatura dei numerosi tessuti conservati presso il Museo e Real Bosco di Capodimonte, tra cui le preziose tende in seta di San Leucio.
