Libro di Adolfo Panarello dal titolo “Corde”

Da qualche settimana si può trovare nelle librerie l’ultimo libro di Adolfo Panarello dal titolo “Corde”, con un sottotitolo alquanto indicativo (Saggi di antropologia, archeologia, arte e storia) per Armando Caramanica Editore.
“Questo libro – si legge nella nota introduttiva di Adolfo Panarello – raccoglie dieci saggi dedicati a luoghi e strutture che, nel corso di più di trent’anni di ricerche, mi sono rimasti nel cuore in modo particolare”.
Tora e Piccilli con le Ciampate del Diavolo, Marzano Appio, Vairano Patenora, Caianello i Comuni interessati che si trovano nei dieci saggi raccolti da Panarello, con tanti spunti per il lettore (ma soprattutto per i colleghi di Panarello) per poterli spingere successivamente a recarsi sul posto ed ammirare le tante bellezze archeologiche che si trovano in questo meraviglioso e ricco territorio.
“Adolfo Panarello – si legge nella sua biografia ufficiale – si è laureato con lode in Materie Letterarie, presso l’Università degli Studi di Cassino, il 29 aprile 1991, discutendo una tesi in Filologia latina intitolata “Le epistole prefatorie dei grammatici latini”. È funzionario di categoria D/D5 (area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati) presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale”.
Un libro, per gli appassionati di archeologia e di storia, da leggere assolutamente per poter conoscere le bellezze del territorio per mezzo dello studio di Panarello, il quale riesce sempre a trasmettere delle forti emozioni con i suoi libri.
