Una lumaca di mare velenosa può sostituire la morfina?
Una lumaca di mare che vive nell’Oceano Pacifico al largo delle Filippine potrebbe essere in grado di aiutare gli scienziati a sviluppare un’alternativa agli antidolorifici che creano dipendenza come la morfina.
“Abbiamo bisogno di un’alternativa migliore per le persone che soffrono molto, un’alternativa che crei meno dipendenza, ad esempio, dalla morfina e da altri oppioidi”, afferma Helena Safavi, ricercatrice dell’Università di Copenaghen. Bea Ramiro del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Copenaghen ha iniziato a studiare la specie di lumaca di mare “Conus rolani” più o meno per caso. Insieme a due pescatori stava raccogliendo materiale nelle acque al largo dell’isola filippina di Cebu nel 2018. A quel tempo, i ricercatori sapevano che il veleno della specie di lumaca di mare “Conus magus” poteva essere usato come antidolorifico. Può sostituire la morfina e gli oppioidi e alcuni pazienti sperimentano meno effetti collaterali. Pertanto, Bea Ramiro sperava di poter trovare una nuova specie di lumaca di mare il cui veleno avesse un effetto simile o forse anche migliore. Per studiare le lumache di mare, Bea Ramiro ha dovuto raccogliere molte lumache della stessa specie. E una volta che i pescatori ebbero arrotolato la rete e le lumache furono divise in gruppi secondo le specie, aveva solo abbastanza lumache della specie “Conus rolani” per fare uno studio adeguato. Oggi, Bea Ramiro è felice che questa grande lumaca bianca e marrone lunga da sei a sette centimetri sia l’unica specie rimasta. Perché un nuovo studio dell’Università di Copenaghen a cui ha contribuito mostra che il veleno di “Conus rolani” può funzionare come antidolorifico. I ricercatori hanno appreso che una particolare sostanza del veleno può bloccare il dolore nei topi per un tempo ancora più lungo della morfina. “Abbiamo scoperto una cosiddetta tossina che blocca il dolore in un modo completamente diverso rispetto a noti farmaci come la morfina, e speriamo che questo ci consentirà di evitare alcuni degli effetti più dannosi della morfina sull’uomo”, spiega la professoressa associata Helena Safavi, che ha diretto lo studio. Oggi, la medicina a base di lumaca di mare “Conus magus” è già disponibile sul mercato per il trattamento, ad esempio, di lesioni alla schiena e cancro. Ma è sia costoso che difficile da lavorare perché deve essere iniettato nel sistema nervoso centrale, ad esempio, tramite un impianto spinale. Quindi, anche se abbiamo già un farmaco a base di una lumaca di mare che per alcune persone comporta meno effetti collaterali rispetto alla morfina e agli oppioidi, non è l’ideale a causa del prezzo e delle circostanze. Pertanto, i ricercatori dietro il nuovo studio sperano che la scoperta dell’effetto del veleno di Conus rolani possa aiutarli a sviluppare un antidolorifico più efficace. “Abbiamo bisogno di un’alternativa migliore per le persone che soffrono molto, un’alternativa che crei meno dipendenza rispetto ad esempio alla morfina e ad altri oppioidi. In Danimarca, gli oppioidi non rappresentano un grosso problema, ma in altre parti del mondo è piuttosto esteso”, afferma Helena Safavi del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Copenaghen. “Conus rolani” vive a una profondità di 210 metri nelle acque al largo di Cebu nelle Filippine. La specie è semplicemente una delle oltre 800 specie di lumache di mare, la maggior parte delle quali usa il veleno quando cacciano il cibo. Ma “Conus rolani” è uno dei cacciatori più intelligenti, spiega Helena Safavi. Perché una volta che la lumaca ha arpionato la sua vittima con il veleno, aspetta, pazientemente. Solo tre ore dopo, quando il veleno ha cominciato a fare effetto e la vittima è apatica, la lumaca la cattura con la sua bocca sdentata. Questa può sembrare una strategia di caccia inefficace rispetto ad altre lumache di mare che si aggrappano immediatamente alla loro vittima e il cui veleno funziona molto più velocemente. “Ma crediamo che lo faccia per proteggersi. Aspetta che il pesce sia così debole da non poter lottare, mentre altre lumache di mare con un veleno più rapido rischiano di farsi male aggrappandosi alla loro vittima”, afferma Helena Safavi. Una strategia di caccia simile si trova ad esempio tra i serpenti a sonagli e le vipere. Ma questa è la prima volta che i ricercatori vedono una lumaca di mare usarlo. Una volta che i ricercatori hanno raccolto le lumache di mare nelle Filippine e osservato la loro strategia di caccia unica in un acquario, hanno ottenuto il veleno e separato i vari componenti per scoprire quali effetti hanno avuto interessanti sui topi. I ricercatori hanno caratterizzato e prodotto “gemelli” sintetici per le oltre 100 tossine presenti nel veleno della lumaca di mare. Successivamente, hanno radiografato l’unica tossina che ha mostrato potenziale. “Potevamo vedere che la struttura della tossina del veleno della lumaca di mare assomigliava a una somatostatina, che è un ormone che si trova nel corpo umano che regola la sensazione di dolore. Ciò ha suggerito che la tossina potrebbe avere un effetto di regolazione simile”, afferma Helena Safavi. E testare la tossina sui topi ha rivelato ai ricercatori che era un antidolorifico altrettanto efficace della morfina, sebbene con un effetto più duraturo. “Sono rimasto sorpreso dal fatto che la tossina fosse così efficace e che fosse durata più a lungo della morfina. Questo rivela il suo grande potenziale futuro”, afferma Helena Safavi. Non solo le lumache di mare ispirano i ricercatori a sviluppare nuovi farmaci, afferma Helena Safavi. “C’è un farmaco abbastanza comune chiamato Capoten nel mercato usato come trattamento per la pressione alta, ed è basato sul veleno del serpente”, spiega. “Possiamo imparare molto dalla natura. E ha senso, perché la natura ha avuto milioni di anni per raffinare, ad esempio, veleni sedativi, mentre noi ci siamo stati solo per un paio di centinaia di anni. Quindi la natura ci offre una scorciatoia”. Secondo Helena Safavi, questo vale anche per la tecnologia. Ad esempio, evidenzia Giovanni D’Agata, Presidente dello “Sportello dei Diritti”, i ricercatori stanno studiando le dita del geco, che consentono alla piccola lucertola di arrampicarsi su pareti e soffitti. I ricercatori sperano quindi di essere in grado di sviluppare un materiale resistente che si attacca facilmente alle cose e può essere rimosso di nuovo. Inoltre, gli orsi polari sono fonte di ispirazione per i ricercatori desiderosi di sviluppare un migliore isolamento per i nostri edifici. “C’è così tanto potenziale in natura e, se siamo in grado di decodificarlo, possiamo rendere il mondo un posto migliore”, conclude Helena Safavi.