Piccoli itinerari turistici: Francolise – Carinola – Sessa Aurunca

Passando sul ponte romano di Capua si attraversa il Volturno, per giungere a Francolise che ha uno splendido castello medioevale, di forma irregolare, esso fu costruito nella seconda metà del IX secolo dai Normanni. A Carinola una piccola cittadina con la tipica fisionomia catalana, ha numerosi edifici di architettura gotico e catalana: I palazzi Marzano e Novelli entrambi del ‘400. Purtroppo il castello qui è in parte dirupo, da visitare la cattedrale romanica del XII secolo. Sessa Aurunca è alle pendici del vulcano spento di Roccamonfina. Suessa fu nell’antichità, una delle dodici colonie nel 209 che si rifiutò di aiutare Roma nella guerra contro Annibale. Il teatro Romano e le terme sono di notevole interesse, ma anche la porta Cappuccini, palazzo Ducale, Sant’Agostino con annesso l’ex convento. Barocca è anche la chiesa dell’Annunziata, il duomo è romanico. Natalia Di Meo.
