Scosse di terremoto provocate dal Vesuvio. Nessuna paura!

Dopo l’ultima eruzione del 1944 avvenuta nel corso della Seconda guerra mondiale, accompagnata da scosse sismiche, il vulcano è passato da uno stato di attività ad uno stato di quiescenza. All’inizio dell’anno si è avuto il fenomeno di fratturazione del cratere provocando scosse sismiche di magnitudo 2.00. I vulcani sono la testimonianza che nel nostro sottosuolo insistono fiumi di lava incandescente. Certo è che questo bellissimo esemplare della natura è meta di turisti e ha immortalato una città quando alle ore 13 dell’anno ’79 esplose e, gas, lapilli e cenere, furono scagliati in cielo per poi riversarsi su Pompei. L’eruzione di un vulcano ha anche i suoi lati positivi: rende fertile il terreno che calpesta e i lapilli sono utili per costruire statue come quella della madonna situata nella Chiesa di Santa Rosalia a Palermo.
