Napoli – Seconda edizione degli incontri sul dialetto

Mario Martone, Antonella Cilento e Antonio Franchini. Sono alcuni dei grandi nomi protagonisti della seconda edizione degli “Incontri sul dialetto”, il progetto curato dal Comitato scientifico per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano, istituito dalla Regione Campania, e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival diretta da Ruggero Cappuccio e presieduta da Alessandro Barbano. Dopo il successo dello scorso anno, dal 20 gennaio e fino al 26 maggio si ripete un appuntamento culturale molto atteso, che ha coinvolto immediatamente un pubblico partecipe e appassionato. Il primo dei dodici eventi è in programma il 20 gennaio nella Sala Comencini del Musap – Museo Artistico Politecnico di Napoli in piazza Trieste e Trento, palazzo Zapata, che ospiterà anche nel 2025 l’intera rassegna. Alle ore 16 e fino alle ore 18.30 Giovanni Maddaloni, consulente per i dialoghi in dialetto sul set de “L’amica geniale”, lo sceneggiatore e regista Giuseppe Rocca, Emilia Marchi, storica componente del team di scrittori di “Un posto al sole”, e l’attore Patrizio Rispo, nei panni di Raffaele nella stessa soap opera di successo, animeranno l’incontro inaugurale, a ingresso libero, su “L’uso del dialetto tra serie e cinema”, un tema molto attuale, anche alla luce delle fiction da prime time e dei tanti film di grande rilevo nazionale ambientati oggi a Napoli. L’incontro servirà, inoltre, anche per provare a indagare sul valore politico del dialetto e sul fallimento di una Rivoluzione, quella napoletana del 1799, incapace di parlare la lingua del popolo. Un aspetto sottolineato con intelligenza, ad esempio, ne “Il resto di niente”, la pellicola che la regista Antonietta De Lillo realizzò dal famoso romanzo di Enzo Striano dedicato a Eleonora Pimentel Fonseca. L’intero programma, con l’elenco dei dodici argomenti trattati e i protagonisti annunciati, è consultabile sul sito fondazionecampaniadeifestival.it.
