Maddaloni – “Paz ’81-’83” di e con Margherita Romeo Messeri, il 15 e 16 febbraio 2025

È prossimo il secondo appuntamento della Rassegna di Teatro Off “Mono Locale” che si tiene a Maddaloni ed è organizzata da Boz Produzioni Artistiche con la direzione artistica di Joe Nicodemo.
Il secondo appuntamento della rassegna è Paz ’81-’83, ovvero un originale adattamento teatrale della raccolta di opere di Andrea Pazienza, uno dei più iconici fumettisti italiani.
Paz ’81-’83” di e con Margherita Romeo Messeri, che vede l’aiuto Regia di Riccardo Pisani, è un viaggio teatrale nell’universo di Andrea Pazienza.
Per la location lo spettacolo sarà in scena sabato 15 febbraio alle 21 e domenica 16 febbraio alle 19 presso il Centro Polifunzionale “Franco Imposimato” di Maddaloni (CE).
L’evento propone una reinterpretazione intensa e innovativa del lavoro di Pazienza, attraverso un linguaggio teatrale che si ispira alla disorganicità e alla vitalità delle sue opere.
Paz ’81-’83 si distingue per la sua struttura non convenzionale: alternando la traduzione teatrale di fumetti con monologhi, citazioni tratte da interviste e lettere dell’autore, lo spettacolo non cerca di forzare una narrazione lineare, ma si immerge nella disordinata e caleidoscopica visione del mondo di Pazienza. Lo spettatore è guidato in un viaggio viscerale che mescola il comico e il tragico, l’intimo e l’universale, proprio come nelle pagine del fumetto.
La protagonista e interprete principale è Margherita Romeo Messeri, attrice di grande talento e versatilità, che lavora in teatro, cinema e televisione e non disdegna le performance attoriali di strada. Con la sua esperienza e sensibilità, Margherita Romeo Messeri porta in scena la complessità emotiva e intellettuale di Pazienza, restituendo al pubblico un’interpretazione che si fa carne dell’autore e delle sue contraddizioni.
Andrea Pazienza, scomparso prematuramente nel 1988, è stato uno degli artisti più influenti degli anni ’70 e ’80, capace di rappresentare con il suo tratto distintivo una generazione e un’epoca in cambiamento. Le sue opere, caratterizzate da uno stile grafico unico e da una carica emotiva travolgente, restano oggi un punto di riferimento fondamentale per la cultura visiva italiana. Paz ’81-’83 celebra e recupera questo patrimonio, invitando il pubblico a riflettere sulla forza dell’arte di fronte alla complessità della vita.
Il progetto è realizzato grazie alla direzione artistica di Simposi del Mediterraneo e alla collaborazione con il Teatro del Tufo, una realtà che da anni promuove la cultura teatrale attraverso progetti innovativi e coinvolgenti. La regia e la scenografia, pur mantenendo uno stile minimalista, evocano efficacemente l’atmosfera degli anni ’80, senza mai rinunciare a un forte impatto visivo ed emotivo.
Paz ’81-’83 è un’opportunità unica di immergersi nel mondo di Andrea Pazienza e di riscoprire la sua arte attraverso il linguaggio teatrale. Un omaggio a un artista che ha segnato la storia del fumetto e della cultura visiva italiana, un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di teatro e di arte contemporanea.
Dunque, l’appuntamento è per sabato 15 febbraio alle ore 21 o domenica 16 febbraio alle ore 19. La sede dello spettacolo è il Centro Polifunzionale “Franco Imposimato” sito in Corso I Ottobre, 75 a Maddaloni (CE) e per le info e prenotazioni bisogna telefonare al numero 3505406605.
