Caserta – Doppio appuntamento letterario

Fermento culturale nel capoluogo con l’Associazione Liberalibri di Caserta che, in collaborazione con il Patto per la Lettura e Caserta Città che Legge, organizza un doppio evento culturale di grande rilevanza filosofica e sociale.
Gli appuntamenti gestiti da Achille Callipo coinvolgono autori stimolanti il dibattito attuale.
Il primo incontro è riferito alla pubblicazione “I piedi del mondo”, ovvero “Come le scarpe Nike hanno rivoluzionato l’immaginario globale”. L’autore è Tommaso Ariemma, Docente di Estetica presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce. L’incontro si terrà mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 18 presso il Foyer superiore del Teatro Comunale Parravano di Caserta. La moderazione dell’appuntamento è affidata all’Avv. Gennaro Iannotti e al Filosofo Pietro Sebastianelli.
Nel suo saggio, edito da LUISS University Press, l’autore Ariemma analizza il potere simbolico delle scarpe Nike, diventate un’icona globale e un punto di riferimento nella cultura di massa. Attraverso una riflessione estetica e sociale, il libro esplora il modo in cui questi oggetti di consumo abbiano ridefinito valori come il successo e l’identità, trasformandosi in strumenti di narrazione collettiva.
Il secondo incontro riguarda la presentazione del libro “Il valore della pena e l’imperdonabilità. Per la critica della ragione penale” di cui è autore Giuseppe Ferraro, già Professore di Filosofia Morale presso l’Università Federico II di Napoli. L’appuntamento si terrà mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 19.30 presso la Vineria Pieretti in via Ricciardelli n. 31 a Caserta. La moderazione è affidata alla Prof.ssa Luisa Todisco e alla Dott.ssa Grazia Coppola.
Il saggio di Giuseppe Ferraro, pubblicato da Castelvecchi Editore, offre una riflessione critica sul concetto di pena e sulla sua applicazione nel sistema penale contemporaneo. L’autore mette in discussione la proporzione tra delitto e punizione, spostando l’attenzione sulla dimensione del sentimento della pena e sul dolore individuale che essa comporta. Propone una revisione del sistema carcerario che integri sicurezza e cura, coinvolgendo detenuti e polizia penitenziaria in un nuovo modello di responsabilizzazione.
L’incontro presso la Vineria Pieretti segna l’avvio di un nuovo ciclo di eventi culturali, come evidenziato dalla titolare Armida Daniela Pieretti: “Sono molto emozionata per questo progetto. La mia vineria diventerà un luogo di incontro tra scrittori, filosofi, poeti e studiosi. Cultura e convivialità si fonderanno in un’esperienza unica”.
Per gli appuntamenti seguono anche le dichiarazioni dell’Associazione Liberalibri Vito Maria Benito Vozza, Presidente di Liberalibri, afferma: “Con questi incontri vogliamo dimostrare che la cultura è un organismo vivo, capace di generare confronto, riflessione e condivisione. La lettura crea legami, sollecita domande e apre spazi di discussione. Siamo orgogliosi di offrire occasioni in cui il sapere si intreccia con la vita”.
Mentre, Enzo De Rosa, Coordinatore Liberalibri, dichiara: “La lettura è un’esperienza condivisa che stimola riflessioni autentiche. Affrontiamo temi profondi con l’obiettivo di rendere la cultura un momento di confronto aperto a tutti”.
Si ricorda che gli eventi sono organizzati da Achille Callipo e promossi dall’Associazione Liberalibri, nell’ambito delle attività del Patto per la Lettura.
