“I nostri giovani: da indispensabili a invisibili”. Il secondo webinar dell’Associazione di Promozione Sociale Gocce di Fraternità

L’Associazione di Promozione Sociale “Gocce di Fraternità” con sedi a Gaeta, Fondi, Napoli, Sant’Antimo, Sessa Aurunca e, prossimamente, a Santa Maria Capua Vetere, nell’ambito del percorso dal titolo “I nostri giovani: da indispensabili a invisibili”, organizza per il 20 febbraio 2025 il secondo incontro che avrà per tema “Comunicazione e socializzazione tra giovani. Limite e sfide” e sarà tenuto da Maria Consiglia Trotta dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Nell’occasione verranno descritte le caratteristiche peculiari delle generazioni alfa e zeta, l’influenza delle tecnologie digitali sulle loro modalità di comunicazione e socializzazione, e l’impatto della pandemia da Covid-19 sulla loro salute mentale. L’incontro si terrà alle ore 21.00 e per potervi partecipare bisogna collegarsi con la piattaforma Zoom ID 3937553005 inserendo come password Gocce. I webinars mirano a fotografare le concause che intaccano il benessere dei giovani nell’ambito dei sempre più frequenti episodi di disagio giovanile legati ad ansia, depressione, aggressività, isolamento, difficoltà comunicative e relazionali. Il successivo incontro si terrà il 20 marzo 2025 su “Valorizzazione dei giovani: strategie e potenzialità” e sarà tenuto sempre da Maria Consiglia Trotta. Conclusione del ciclo di webinars il 24 aprile 2025 con Dario Siniscalco che coordinerà testimonianze e conclusioni A richiesta degli interessati l’Associazione Gocce di Fraternità rilascerà un attestato di partecipazione a tutto il percorso tematico. L’Associazione Gocce di Fraternità, presieduta dall’Ingegnere Carlo Tucciello, si è costituita il 27 novembre 2004 come ONLUS, con il fine di offrire un concreto contributo alla costruzione della pace e al rispetto della giustizia e dell’integrità e dell’integrità del creato, ed interagisce con le realtà sociali, politiche e associative presenti nel territorio. I progetti in corso sono il sostegno all’emergenza umanitaria in Siria e in particolare ad Aleppo, la promozione della solidarietà come relazione di prossimità tra persone e popoli, il contrasto all’azzardo e la conduzione di un centro di ascolto per le dipendenze, la realizzazione di un percorso letterario per un orientamento a nuovi stili di vita, la promozione della cultura francescana e di quella della pace.

Condividi questo articolo qui:
Stampa questo post Stampa questo post