Il dessert che fece sorridere Maria Teresa d’Austria
Dolce simbolo della pasticceria napoletana nel periodo di Pasqua è la pastiera, una torta di pasta frolla con un ripieno morbido, dal colore dell’oro e dal sapore assai delicato. Retaggio di un passato lontanissimo, accompagnò, forse in forma rudimentale, le feste pagane in onore della primavera durante le quali le sacerdotesse di Cerere recavano in processione un uovo, simbolo della rinascita. L’utilizzo del farro o del grano usati per la farcitura potrebbe rimandare alla confarreatio, cerimonia religiosa, con cui si celebrava il matrimonio romano arcaico, caratterizzata dalla spartizione tra i nubendi di una focaccia di farro oppure alle focacce rituali a base di grano, latte e miele donate, nella notte di Pasqua, ai catecumeni all’epoca di Costantino. Ma la sua nascita è anche ammantata di leggenda, poiché si narra che la sirena Partenope, ogni anno a primavera, emergendo dalle acque allietava con canti d’amore e di gioia gli abitanti del golfo di Napoli, i quali per ringraziarla le offrivano dei doni: la farina, simbolo di ricchezza, la ricotta, simbolo di abbondanza, le uova, simbolo di riproduzione, il grano cotto nel latte, simbolo della fusione del regno animale e vegetale, i fiori d’arancio, profumo della terra campana, le spezie, omaggio dei popoli e lo zucchero per acclamare la dolcezza del suo canto. Ricevuti i doni, inabissandosi, li offrì agli dei che, amalgamandoli diedero vita alla prima pastiera. Sempre legata al mare è un’altra leggenda, la quale vuole che le mogli dei pescatori lasciavano nella notte, sulle rive, ceste con ricotta, canditi, grano, uova e fiori d’arancio come offerte per il mare in modo che lasciasse tornare a casa i loro mariti sani e salvi. Tornate in spiaggia, al mattino, per accogliere i loro uomini i flutti avevano mischiato gli ingredienti. Una versione più moderna è raccontata da questa poesiola in rima baciata:
ca passava 'e jurnate zompettiando;
mentr’invece 'a mugliera,
‘Onna Teresa,
steva sempe arraggiata.
'A faccia appesa
'o musso luongo, nun redeva maje,
comm’avess passate tanta guaje.
'Nù bellu juorno Amelia, 'a cammeriera
le dicette: “Maestà, chest’è 'a Pastiera.
Piace 'e femmene, all’uommene e 'e creature:
uova, ricotta, grano, e acqua de ciure,
‘mpastata assieme 'o zucchero e 'a farina
a può purtà 'nnanz 'o Rre: e pure ìa Rigina”.
Maria Teresa facett 'a faccia brutta:
mastecanno, riceva: “E’ 'o Paraviso!”
E le scappava pure 'o pizz’a riso.
Allora 'o Rre dicette: “E che marina!
Pe fa ridere a tte, ce vò a Pastiera?
Chistu dolce te piace? E mò c’o saccio
ordino al cuoco che, a partir d’adesso,
stà Pastiera la faccia un pò più spesso.
Nun solo a Pasca, che altrimenti è un danno;
pe te fà ridere addà passà 'n’ato anno!
Insomma, dopo aver assaggiato la pastiera, “la Regina che non sorride mai”, così come fu soprannominata dai sudditi, sorrise per la prima volta in pubblico e il marito Ferdinando, il più napoletano dei Borbone, esclamò: “Per far sorridere mia moglie ci voleva la Pastiera, ora dovrò aspettare la prossima Pasqua per vederla sorridere di nuovo”.