Il collettivo artistico Ronin racconta le problematiche ambientali con una serie di immagini realizzate per l’SNPA La Giornata mondiale dell’ambiente, istituita nel 1972 e celebrata ogni 5 giugno dal 1974, è lo strumento principale scelto dalle Nazioni Unite per promuovere…
Il 31 maggio l’evento di apertura della EU Green Week 2021 promossa dalla Commissione Europea, dal 1° al 4 giugno la Conferenza di alto livello, che sarà possibile seguire online. Lunedì 31 maggio si terrà Citizen Science for Zero Pollution,…
I risultati microbiologici dei prelievi effettuati tempestivamente da Arpac, lo scorso 24 maggio, nelle acque del lungomare di Napoli, a seguito di segnalazione di schiume e rifiuti, hanno dato esiti favorevoli, pertanto è da escludere una contaminazione di tipo fecale.…
Prosegue il ciclo di webinar “Alfabeto per l’ecologia” con un nuovo appuntamento realizzato in collaborazione con esperti del mondo della sanità: i pollini e il loro impatto sulla salute. venerdì 28 maggio | ore 10,30 – 13,00 Saluti e introduzione…
Nell’ambito del progetto Ccm Climactions, azioni per favorire interventi urbani per la promozione della salute. Questo breve questionario raccoglie informazioni in merito alle modalità di pendolarismo casa-lavoro. L’obiettivo è quello di descrivere preferenze, costi, tempo impiegato, km percorsi, risparmio complessivo…
Appuntamento online il 21 maggio 2021 con i numeri, le storie e i risultati della lotta alle ecomafie nel 2020. L’occasione è la presentazione in Veneto del rapporto di Legambiente che fotografa annualmente lo stato della relazione tra criminalità organizzata…
Continuano i controlli istituzionali di Arpa Campania sulla qualità delle acque di balneazione avviati il 19 aprile per garantire una stagione balneare senza rischi sanitari derivanti da eventuali contaminazioni di tipo fecale. A tutt’oggi sono circa 420 i campioni di…
Anche quest’anno l’Ong internazionale Fee (Foundation for environmental education) ha assegnato le bandiere blu in Italia, ben 416 nel 2021. Come riporta il sito dell’associazione “La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, che viene…
La Terra ha una capacità di produzione delle risorse naturali inferiore alla richiesta dell’essere umano. L’Earth Overshoot Day è il giorno dell’anno in cui si stima che tali risorse esauriscano la propria capacità di rigenerazione. Da quel punto in poi,…
Il Coordinamento informale degli Uffici Regionali a Bruxelles (URC) ha organizzato il 16 aprile 2021 un webinar sul tema della neutralità climatica (“Towards climate neutrality. What role for European Regions?”). L’obiettivo è stato di approfondire, insieme a Raffaele Mauro Petriccione,…
Completati i controlli istituzionali dell’Arpa Campania sulla salubrità delle acque di balneazione lungo l’intero litorale della Campania nel mese di aprile. Si tratta dei controlli cosiddetti “pre-stagionali” effettuati a norma di legge per poter disporre di un primo dato sulla…
Conferenza online, il 12 maggio 2021 per presentare le esperienze locali del progetto europeo Adriadapt a cui partecipa anche Arpae Emilia-Romagna. Il prossimo 12 maggio, in modalità online, si terrà la conferenza annuale del progetto europeo Adriadapt, a cui partecipa…
Alcune componenti di Snpa hanno collaborato nelle scorse settimane con il Nucleo Antisofisticazione dell’Arma dei Carabinieri nell’ambito dei controlli svolti nel periodo di emergenza sanitaria, voluti dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, d’intesa con il Ministero della Salute.…
Lo studio propone una metodologia di calcolo per la progettazione di un’ isola ecologica condominiale che accolga i rifiuti in attesa dei prelievi del servizio di raccolta e che preveda anche una compostiera per la trasformazione dell’umido in ammendante per…
Lo scorso 23 aprile negli uffici della Direzione Centrale dell’Arpa Campania si sono incontrati il DG dell’ Agenzia Stefano Sorvino coadiuvato dai dirigenti Piero Cau e Giuseppe Onorati dell’ UO Reti di Monitoraggio e Cemec e gli esponenti della rete…
L’inquinamento atmosferico, con o senza presenza di odore, continua ad essere il motivo prevalente delle segnalazioni dei cittadini in tutta la Toscana, seguito da rumore, scarichi idrici e rifiuti Nel 2020 Arpat ha ricevuto 824 segnalazioni provenienti da cittadini singoli…
Secondo appuntamento con il CafèLab, il nuovo format comunicativo della SAFA, Scuola di Alta Formazione Ambientale di Arpa Umbria. Il 5 maggio alle ore 17.00 in diretta streaming con Marco Frittella, giornalista RAI e scrittore, e Antonio Alunni, Presidente Confindustria…
Gli aromi alimentari sono sostanze che, analogamente agli additivi, sono volontariamente aggiunte nella produzione degli alimenti, il loro controllo è disciplinato nell’Unione Europea con specifiche disposizioni a tutela della salute dei consumatori. In attuazione a queste disposizioni, la Regione Friuli-Venezia…
Il contrasto alla diffusione degli artropodi è uno dei servizi pubblicati su Ecoscienza 1/2021. Le zanzare non sono solo insetti fastidiosi che tormentano le serate estive. Questi animali possono essere vettori di malattie come dengue, chikungunya e zika. La condivisione…
Scadrà il prossimo 31 maggio il termine perentorio fissato dal Ministero della Salute affinché i laboratori privati e pubblici che analizzano la presenza di amianto nei materiali, presentino domanda di partecipazione ai circuiti di interconfronto regionali, necessari per ottenere o…