Sono disponibili i risultati dei prelievi di acqua di mare che Arpac ha svolto lo scorso 16 agosto nell’area denominata “Villa Tiberiade”, nel comune di Torre Annunziata. In quest’area sono due i prelievi effettuati dall’Agenzia nella data indicata: uno di…
Arpac è intervenuta oggi lungo il litorale di Torre Annunziata, dove i tecnici dell’Agenzia ambientale si sono recati stamattina per svolgere i prelievi di routine previsti dal calendario del monitoraggio delle acque di balneazione. Contestualmente, Arpac ha provveduto a eseguire…
Balneabile il 97% delle acque, classificazione eccellente per il 90%. La condizione della balneabilità in Campania, alla vigilia di Ferragosto ad oltre metà della stagione estiva, risulta complessivamente più che buona, alla luce delle costanti e capillari campagne di monitoraggio…
Napoli, 13 agosto 2021 – In merito all’incendio sviluppatosi nel quartiere Barra di Napoli nelle prime ore del giorno 11 agosto si comunica che i tecnici dell’Arpac hanno installato, in Via Ciccarelli, presso il Centro Presidio Sanitario Intermedio dell’ASL Napoli…
Napoli, 12 agosto 2021 – In seguito all’incendio che si è sviluppato, nella notte tra il 10 e 11 agosto nel quartiere Barra di Napoli, l’Arpa Campania è attivamente intervenuta e sta lavorando in collaborazione con la Protezione Civile della…
Napoli, 5 agosto 2021 – Sono stati effettuati ulteriori prelievi suppletivi nelle acque afferenti i comuni di Napoli (tre tratti, cioè “Marechiaro”, “Via Partenope”, “Piazza Nazario Sauro”), Portici (“Ex Bagno Rex”), Torre Annunziata (tratto “Villa Tiberiade’’) per un totale di…
Napoli, 28 luglio 2021 – Sono stati effettuati i prelievi suppletivi nelle acque afferenti i comuni di Bacoli (tratti “Spiaggia Romana Colonia Vescovile” e “Spiaggia Romana – Lido PS”), Pozzuoli (tratto “Stazione Marina di Licola”), Napoli (otto tratti, cioè “Marechiaro”,…
Napoli, 27 luglio 2021 – Nella serata di ieri, intorno alle 19, è scoppiato un incendio che ha coinvolto la ditta CIDA s.r.l. (produzione di cialde di caffè) sita nella zona ASI del comune di San Marco Evangelista. I tecnici…
Arpac è intervenuta prontamente in seguito all’incendio che ha riguardato la ditta G.M. Ecoservice di Pontelatone (CE), loc. Barignano, un impianto di trattamento rifiuti speciali non pericolosi. L’incendio si è sviluppato intorno alle ore 2-2.30 di sabato 24 e le…
Da aprile a settembre gli 8.300 km di coste italiane sono campionati oltre 32.000 volte. E a farlo quasi ovunque è il personale delle Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente, gli enti pubblici che, insieme a Ispra, formano il Sistema…
Come sono andati i controlli sulla qualità del mare nel mese di giugno in Campania? Sono 391 i prelievi effettuati dall’Arpa Campania per un totale complessivo di 1205 campionamenti dall’inizio del monitoraggio istituzionale 2021, partito regolarmente ad aprile. Su ciascun…
“L’acqua sembra sporca, dunque perché non c’è il divieto di balneazione?” “Perché qui non ci si può fare il bagno e ad appena cinquecento metri è possibile immergersi in mare?” “Qualcuno controlla ogni tanto queste acque? E quanto spesso?” “Chi…
Il fiume Isclero, corso d’acqua a regime torrentizio che attraversa le province di Avellino e Benevento, nel ciclo di monitoraggio 2015-2017 è stato classificato in uno stato ecologico “cattivo” (V classe). Pertanto, alle due stazioni di monitoraggio dell’Agenzia campana se…
Webinar Ispra il 24 giugno per presentare alcuni metodi di monitoraggio ambientale basati sull’osservazione della terra Con lo sviluppo di tecniche di elaborazione basate su big data ed intelligenza artificiale è possibile sfruttare le nuove capacità di osservazione messe a…
Su “Ecoscienza” l’intervista ad Alessio Ippolito, scientific officer dell’European food safety authority (Efsa), dove ci racconta il rapporto pubblicato dall’ente europeo sulla mortalità delle api e che fa da apripista a nuovi approcci di studio e di valutazione del rischio…
Ad oggi, dall’inizio delle attività di controllo in mare sono 814 i campioni prelevati nel 2021 nelle 328 acque di balneazione della Campania dai tecnici Arpac dei Dipartimenti costieri con l’ausilio della flotta nautica di proprietà dell’Agenzia, gestita e coordinata…
Secondo ciclo di prelievi di acque di balneazione, realizzato a maggio nell’ambito del monitoraggio che l’Agenzia effettua ogni anno, come previsto dalla normativa, a tutela della salute dei bagnanti. Ad oggi, dall’inizio delle attività di controllo in mare sono 814…
Il Convegno ha affrontato le tematiche più attuali nei settori dell’analisi e controllo del rumore ambientale, della qualità acustica in edilizia e degli ambienti di lavoro, considerando anche i più recenti sviluppi in campo normativo ed in tutti gli altri…
Le statistiche dei Vigili del Fuoco indicano che i roghi di rifiuti, nei 90 comuni campani inclusi nel Patto sulla Terra dei fuochi, sono passati dai circa 4mila del 2013 a 1300 (proiezioni 2021). Merito, spiega il Viceprefetto Filippo Romano,…
Prosegue la formazione ORSo per i Comuni e gli Enti d’ambito campani. Lo scorso 27 maggio i tecnici di Arpa Campania hanno tenuto un webinar, realizzato in collaborazione con l’Osservatorio regionale per la gestione rifiuti, dedicato in particolare alla compilazione…