Detta anche verruca seborroica, molto frequente, insorge in genere dai 50 anni in poi. Si localizza preferenzialmente al volto, petto e dorso, ma spesso anche sull'addome e nelle pieghe ascellari e inguinali. Somiglia a una piccola escrescenza appena rilevata, di…
Detta anche cheratosi solare è la più comune lesione precancerosa della pelle. Molto frequente nei soggetti con pelle chiara e che si sono esposti molto al sole nel corso della vita. Frequente anche con l’avanzare dell’età. La localizzazione tipica è…
È il carcinoma cutaneo più frequente, dopo il carcinoma basocellulare. Gli individui di razza bianca, di pelle chiara sono i soggetti più colpiti; l’incidenza è maggiore nell’uomo che nella donna. Predilige le zone cronicamente fotoesposte quali il viso, dorso di…
E’ un tumore cutaneo molto diffuso, più frequente nel sesso maschile e con carnagione chiara. L’'incidenza aumenta con l'età (raro prima dei 40 anni) e in categorie lavorative cronicamente esposte al sole (marinai, agricoltori, muratori etc). Le localizzazioni più comuni…
Oggi giovedì 10 marzo 2011, è la Giornata Mondiale del Rene, un’iniziativa che vede coinvolti molti Centri Ospedalieri e Strutture Sanitarie sparse sul territorio nazionale e regionale, allo scopo di sensibilizzare la popolazione sulle patologie che colpiscono tale organo. La…
La Tigna o Tinea capitis, è un’affezione del cuoio capelluto causata da funghi (dermatofiti), ad evoluzione più o meno lunga che è tipica, ma non esclusiva, dell’età infantile. Anche nei casi non curati tende a passare spontaneamente con la pubertà,…
Tra i molti tipi di raggi emessi dal sole, i raggi ultra-violetti, hanno alcuni benefici effetti sul corpo, contribuendo, per esempio, alla produzione della vitamina D, importante per il nostro scheletro o a migliorare il tono dell’umore, solo per citarne…