Sintatticamente “appetito” e “fame”, pur essendo usate talvolta come sinonimi, hanno significati differenti: l’appetito è la “tendenza a soddisfare le proprie necessità o i propri bisogni […]. Più comunemente, desiderio di mangiare” (http://www.treccani.it/vocabolario/appetito/), mentre la fame è la “sensazione viscerale…
Nell’Enciclopedia Treccani, alla voce “dipendenza”, gli Autori scrivono che è la “condizione, in cui un individuo si trova, di incoercibile bisogno di un prodotto o di una sostanza, soprattutto farmaci, alcol, stupefacenti, a cui si sia assuefatto, e la cui…
La National Gallery della londinese Trafalgar Square nel Regno Unito conserva preziosissime raccolte d’arte dall’anno 1100 a seguire: tra di esse la “Cena in Emmaus” del pittore di rinomanza planetaria Michelangelo Merisi da Caravaggio, dipinta agli inizi del XVII secolo.…
Il pittore francese Jean-François Millet, nato a Gréville-Hague nel 1814, ha legato il suo nome al movimento culturale del “Realismo” che investe il settore dell’“arte maggiore” con paradigmi estetici definiti e ben precisi. Siamo a cavallo degli anni ’40 e…
Di crescita artistica meneghina, Michelangelo Merisi da Caravaggio, artista italiano di alto profilo mondiale e di spessore universale immenso, operò nell’Urbe, nella Città partenopea, e nelle isole di Sicilia e di Malta: il suo “nom de plume” ha dato vita…
Il Sestriere di Dorsoduro è la zona dell’antica città dei Dogi di Venezia dove sorge Palazzo Venier dei Leoni dell’Architetto Lorenzo Boschetti: tra le opere ivi conservate della “Peggy Guggenheim Collection”, parte integrante della “Fondazione Solomon Robert Guggenheim”, è da…
La Sala di Saturno della Galleria Palatina di Firenze ospita molte delle opere del celeberrimo pittore urbinate Raffaello Sanzio, rinomato artista rinascimentale e universalmente riconosciuto quale Maestro d’Arte senza tempo. Tra di esse “La Madonna della Seggiola”, realizzata nella prima…
Piazza Navona, agorà monumentale della Città Eterna, è un prezioso scrigno d’arte a cielo aperto: il visitatore può ammirare, tra l’altro, le Fontane del Nettuno e del Moro, la Chiesa barocca di “Sanctæ Agnetis in Agone” del Borromini, e l’Ambasciata…
Il terzo Duca di Ferrara, Modena e Reggio, Alfonso I d’Este, nacque il 21 luglio 1476 ed è stata una delle figure più autorevoli del Rinascimento italiano. Sposò in primi voti l’aristocratica milanese Anna Maria Sforza, in seconde nozze la…
Sarzana è una splendida cittadina ligure della provincia di La Spezia nei pressi della Val di Magra e alle pendici del clivo di Sarzanello. Il suggestivo borgo medievale, scrigno di opere d’arte di storia antica, vede la presenza della Concattedrale…
Il Palazzo Doria Pamphilj della Città Eterna è la sede dell’omonima Galleria, che conserva prestigiosi dipinti, celebri sculture e raffinati arredi: tra le opere più ricercate va annoverata la tela “Paesaggio con la fuga in Egitto”, una delle cosiddette “Lunette…
Presso il Museo nazionale etrusco di Villa Giulia dell’Urbe, tra le splendide opere della cultura artistica dei vetusti Falisci e degli antichi Etruschi, è da annoverare l’“Apollo di Veio”, una statua coroplastica che un tempo presentava raffinate policromie. Gli studiosi…
Il pittore Ford Madox Brown nacque in Francia nel 1821, ma la sua formazione artistica fu di stampo europeo: viaggiò molto e nella Città Eterna ebbe modo di incontrare l’entourage dei “Nazareni”, pittori antiaccademici alemanni del movimento Romantico; inoltre, in…
Della statua di Atena Parthènos realizzata dall’artista ateniese Fidia, vissuto nel V secolo a.C., ne abbiamo notizia in un trattato del II secolo d.C. dal titolo “Helládos Periēghēsis” dello scrittore Pausania: nell’Ellade classica una “periegesi” consisteva in una relazione storiografica…
Giorgio de Chirico, il celebre pittore italiano d’origine greca, è stato uno dei massimi esponenti della corrente della pittura metafisica, il movimento artistico che tende a riprodurre l’esperienza metempirica, a mostrare le conoscenze soprasensibili, che va al di là della…
Il Documento di Montreux, firmato nel 2008 da 17 Nazioni, viene considerato il primo atto in assoluto concernente le disposizioni di pertinenza alle Private Military and Security Companies (PMSC). La necessità di tale documento è stata dettata dall’esigenza di una…
L’uso iniquo o illegittimo delle insegne protettive stabilite dalle Convenzioni di Ginevra e dai Protocolli Aggiuntivi rappresenta una gravissima violazione perseguibile a norma di Legge. L’utilizzo indebito dei simboli espone tutta la “macchina assistenziale” a gravi rischi, dando vita a…
• Lo statista nipponico Sano Tsunetami, nato in Giappone il 28 dicembre 1822, diede vita alla Philantropic Society, un’istituzione assistenziale per gli aiuti umanitari durante la guerra di Seinan, una rivolta di Samurai contro il Governo e le Autorità imperiali.…
Nell’Art.38 del VII Capitolo della I Convenzione di Ginevra si legge che, quale atto di rispetto nei confronti della Confederazione elvetica, la “Croce Rossa” in campo bianco rimane come figura simbolica del complesso dei servizi sanitari e assistenziali delle Forze…
La Corte Penale Internazionale è un foro per le infrazioni al Diritto internazionale situato nell’Olanda meridionale, e più precisamente a Den Haag (L’Aja). Il Collegio tratta di delicta iuris gentium, cioè di quei crimini efferati e di gravità eccezionale come…