Per “crimine di guerra” si intende una violazione degli accordi internazionali che regolano i comportamenti dei belligeranti: una trasgressione, quindi, degli accordi giuridici che disciplinano alcuni ambiti dell’arte militare, come la strategia e la tattica. L’inosservanza, l’inadempienza, l’infrazione dell’apparato giuridico…
Il “conflitto armato internazionale” è descritto come lo scontro tra le unità in armi di due o più Nazioni, o quando le operazioni belliche interne hanno avuto diffusione sovrannazionale a causa dell’intervento di azioni coordinate di peacekeeping o peace-enforcement delle…
All’indomani del II conflitto mondiale nacque l’esigenza della tutela dei Beni Culturali: in seno all’Organizzazione delle Nazioni Unite fu creata l’United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, Agenzia nota con la sigla UNESCO istituita nel corso della Conferenza dei Ministri…
I rami principali delle origini dell’International Humanitarian Law sono rappresentati dal Diritto di Ginevra e da quello dell’Aja: le parti deboli di un conflitto armato sono sotto l’egida del corpo normativo elvetico, mentre il complesso delle Leggi neerlandesi emette normative…
Il filosofo elvetico Jean-Jacques Rousseau, nel IV capitolo del I libro del suo Du contrat social: ou principes du droit politique (Sul contratto sociale: o principi di diritto politico) del 1762, scriveva che la guerra non rappresenta un rapporto individuale…
Il 22 agosto 1864 venne adottata la Convenzione di Ginevra per il miglioramento delle condizioni dei feriti delle forze armate in campagna, sotto lo sprone delle idee del benefattore ginevrino Jean Henry Dunant. Alla conclusione di questo trattato si associa…
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è un’organizzazione privata elvetica fondata il 17 febbraio 1863 a Ginevra dal cosiddetto Comitato dei cinque: Jean Henry Dunant, Guillaume-Henri Dufour, Gustave Moynier, Louis Amédée Appia e Theodore Maunoir. Il sodalizio è formato…
Gustave Moynier nacque in Svizzera il 21 settembre 1826 e vi morì il 10 agosto 1910. A 33 anni gli fu affidata la carica di Presidente della Società di Ginevra per il benessere pubblico, per 46 anni rivestì il medesimo…
Jean Henry Dunant (foto in evidenza) nacque a Ginevra, in Svizzera, l’8 maggio 1828 ed è l’ideatore e il fondatore della Croce Rossa. Sin da adolescente si interessò di questioni serie ed importanti come l’abolizione della schiavitù, aderì alla Societè…
Ugo Grozio, Francis Lieber e Ferdinando Palasciano: i pionieri del Diritto Internazionale Umanitario
Prima dell’avvento del Diritto Internazionale Umanitario la condotta dei belligeranti era incentrata su quelle consuetudini che avevano dettato “regole non scritte” di comportamento. La stesura dei cosiddetti “cartelli” aprì una fase successiva. Due erano i limiti principali: barriere cronotopiche, cioè…
Il 21 agosto 1944 si tenne a Georgetown, Washington D.C., la Conferenza di Dumbarton Oaks, i cui lavori si conclusero nei due mesi successivi. Il congresso vide come protagonisti il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, l’Unione delle Repubbliche…
La Carta delle Nazioni Unite è un accordo firmato il 26 giugno 1945 a San Francisco, in California, con cui è stato realizzato l’organo transnazionale dell’ONU. Questo trattato ratifica una serie di condizioni inderogabili per tutti i Paesi connessi all’ente,…
Il Codice di Norimberga nasce all’indomani del processo svoltosi nella medesima cittadina bavarese dall’ottobre 1946 al luglio 1947 contro 23 responsabili di atroci nefandezze perpetrate su reclusi assoggettati a sofferenze e prove sperimentali quali cavie umane ad Auschwitz e Birkenau.…
Pietre miliari del Diritto internazionale sono i trattati multilaterali come il Patto Briand-Kellog, il Codice di Norimberga e la Carta delle Nazioni Unite. Insieme a tali colonne miliari desidero menzionare anche la Conferenza di Dumbarton Oaks, congresso svoltosi nella capitale…
L’Imperatore Adriano nacque nella Spagna romana, in Italica, nel 76 d.C. Il suo cursus honorum fu di prim’ordine e annoverava incarichi di elevatissimo prestigio: uomo colto ed erudito, fu grande estimatore del patrimonio ellenico classico e dei modelli intellettuali conosciuti…
Hugo van der Goes è l’autore del “Trittico Portinari”, una terna di dipinti ad olio su tavola realizzato verso la metà del XV secolo e custodito presso la Galleria degli Uffizi della “Città del Giglio”. Il finanziere Tommaso Portinari del…
“MICHEL.A[N]GELVS BONAROTVS FLORENT[INVS] FACIEBAT” (“Lo fece il fiorentino Michelangelo Buonarroti”): questa è la scritta che compare sulla “Pietà vaticana”, una tra le opere più conosciute a livello mondiale dello scultore capresano. Il giovane artista fu incaricato della realizzazione del monumento…
Leonardo da Vinci nacque nella frazione di Anchiano, in Toscana, il 15 aprile 1452 e morì ad Amboise, cittadina d’Oltralpe, il 2 maggio 1519. Difficile trovare le parole per descrivere il talento, l’ingegno, l’inventiva e la creatività dell’artista rinascimentale fiorentino:…
Il 3 ottobre 1982 Sua Santità Papa Giovanni Paolo II proclamò Beato il vicchiese Fra’ Guido di Pietro dell’Ordine dei Frati Predicatori, che due anni più tardi fu dichiarato ufficialmente Patrono degli artisti: Guido si consacrò a vita religiosa presso…
Il Duca Federico III da Montefeltro, capitano di ventura, si unì in matrimonio con Gentile Brancaleoni, figlia di Bartolomeo, Rettore della provincia ecclesiastica di Massa Trabaria, e successivamente sposò in secondi voti la marchigiana Battista Sforza, figlia di Alessandro, Gran…