Il 26 giugno 1996 il Presidente Oscar Luigi Scalfaro ha conferito al celebre scultore Arnaldo Pomodoro il cavalierato di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, mentre il 17 maggio 2005 il Capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi si…
La Chiesa carmelitana di Santa Maria della Vittoria di Roma, costruita dal Maderno nei primi anni del XVII secolo, è la splendida cornice dell’Estasi di Santa Teresa d’Avila, meraviglioso gruppo scultoreo dell’artista partenopeo Gian Lorenzo Bernini, considerato tra i massimi…
Claude Monet è uno dei pittori d’Oltralpe più conosciuti al mondo: al di là della sua maestria, è ricordato per essere uno dei padri del movimento artistico dell’impressionismo, un orientamento culturale dell’arte maggiore pittorica, una scuola di pensiero che si…
L’antico Palazzo Abatellis, storico edificio gentilizio costruito a Palermo alla fine del XV secolo dall’Architetto Matteo Carnilivari, era la residenza del Magister portulanus Francesco Abatellis, Pretore regio di Ferdinando II d’Aragona. La magione, sontuoso progetto gotico-catalano, ospita da quasi settant’anni…
Ratchis, figlio del Duca di Cividale Pemmone, fu il sovrano che ascese al trono dopo la destituzione di Ildebrando: per un lustro fu Re dei Longobardi e Re d’Italia a partire dall’anno 744, e in seguito, per pochi mesi dal…
Il Palazzo Ducale di Urbino, voluto da Federico III da Montefeltro, è la sede attuale della Galleria Nazionale delle Marche, ed è custode di capolavori e oggetti di grande pregio artistico, tra cui preziose raccolte numismatiche, magnifiche suppellettili, ragguardevoli creazioni…
Artista versatile e poliedrico, il fiorentino Donato di Niccolò di Betto Bardi, universalmente conosciuto con il nome di Donatello, è considerato uno dei tre capiscuola del movimento storico-culturale del Rinascimento. Il suo curricolo artistico tocca tutti i campi delle principali…
Il senigalliese Giovanni Mastai Ferretti, Sua Santità Papa Pio IX, otto anni dopo la sua elezione, istituì il Museo Pio Cristiano presso il Palazzo Apostolico del Laterano, e lo pose sotto l’attenta guida del gesuita tolmezzino Giuseppe Marchi e dell’archeologo…
Il castellano Felice Barnabei, Deputato del Regno d’Italia, diede vita a Roma, nel 1889, al Museo Nazionale Etrusco che espone le sue opere artistiche nella bellissima sede rinascimentale di Villa Giulia, palazzo che fu residenza papale di Sua Santità Giulio…
Nel XVII secolo il Patriarca Alessandro di Sangro, Arcivescovo di Benevento, volle ingrandire la cappella fatta realizzare a Napoli da suo padre, il Principe Giovan Francesco, quale “ex voto suscepto”: la “Pietatella” divenne così un vero e proprio santuario che…
Nel VII libro della sua opera omnia dedicata ad Augusto, il De architectura, Marco Vitruvio Pollione ha parlato anche dei metodi d’esecuzione della pittura romana sulle superfici in muratura: in esso l’autore scrive delle expolitiones, cioè dell’intonacatura resa liscia e…
Marco Ulpio Traiano, successore di Nerva, regnò dal 27 gennaio 98 all’8 agosto 117 d.C.: sotto il suo governo i domini dell’Impero romano raggiunsero nell’area euro-mediterranea i più ampi confini rilevati nella storia dell’Urbe. Il Senato, all’indomani della morte dell’Optimus…
In epoca classica le attività mondane di svago erano rappresentate dai ludi, competizioni sportive che si svolgevano durante le solennità: in età imperiale vennero persino inseriti nel cerimoniale del culto della dignità dell’Imperatore quale divinità protettiva. Esempi di ludi furono…
L’uomo, a dispetto della transitorietà del tempo, fissa l’evoluzione dei gusti estetici dei domini socio-culturali attraverso l’arte, rendendo imperituro ciò che altrimenti cadrebbe nell’oblio: lo storico Museo Archeologico Nazionale di Napoli, inaugurato nel 1816 da Ferdinando I di Borbone, è…
Laocoonte, figlio di Antenore di Ilio, secondo la compagine dei miti dell’Ellade, era un ministro del culto con capacità divinatorie. Publio Virgilio Marone, nell’Eneide, ci racconta che i Greci, per conquistare la città dei Teucri, utilizzarono un espediente al fine…
L’assetto euritmico e le armonie delle simmetrie hanno rappresentato da sempre croce e delizia dei progettisti ellenici: il punto nevralgico dell’elaborazione architettonica era il delicato accostamento tra le funzioni statiche delle componenti portanti e le strutture secondarie. Oltre al criterio…
La zona popolare delle città elleniche era denominata Astu: centro nevralgico del proletariato greco, era il territorio dove viveva il ceto socio-economico più basso e i gruppi meno abbienti della piramide sociale. L’area più elevata, invece, veniva chiamata Acropoli: essa…
Il nuraghe è una costruzione paleosarda che da anni è oggetto di molteplici teorie funzionali: studiosi del settore hanno proposto ipotesi che vanno dal monumento sepolcrale alla specola per l’astronomia osservativa, dalla struttura rurale per la pastorizia all’edificio di culto.…
Gli studiosi sono soliti suddividere l’età della pietra in tre fasi: Paleolitico, all’incirca tra 2.000.000 e 10.000 anni fa, Mesolitico, a titolo orientativo tra 10.000 e 8.000 anni or sono, e Neolitico, indicativamente tra 8.000 e 4.000 anni fa. A…
Chi è?, l'opera pubblicata per i tipi della Grafica Sammaritana, è l'ultima fatica editoriale di Francesco Falco e di altri autori di elevato spessore, presentata a Bellona sabato 20 dicembre 2014: il testo mostra una rassegna di biografie e memoriali…