Nel suo “Dizionario Filosofico” del 1764, l’illuminista francese Voltaire afferma “Il fanatismo sta alla superstizione come il delirio alla febbre, come le furie alla collera. Chi ha delle estasi, delle visioni, chi scambia i sogni per la realtà, e le…
Nelle ultime elezioni politiche tedesche, tenutesi lo scorso ventiquattro settembre, la cancelliera tedesca, Angela Merkel, e il suo partito (il CDU, l’Unione CetroDemocratica Tedesca), avevano ottenuto il 32,9% dei consensi, non riuscendo così a raggiungere la maggioranza assoluta (com’era prevedibile…
Com’è ben noto, Napoli fu fondata da coloni greci provenienti dalla vicina Cuma, attorno alla metà del VII secolo a.C. Il primo nucleo della città (che fu denominata “Parthenope” in onore della Sirena che avrebbe abitato le acque del golfo)…
Lunedì i rappresentanti di ventitre paesi europei hanno firmato un accordo con cui si impegnano ad aumentare la spesa militare, a coordinare lo sviluppo e l’acquisto di tecnologie militari e a mettere in comune parti sempre maggiori dei loro eserciti…
Il celebre scrittore tedesco Johann Wolfgang von Goethe, visitando gli scavi archeologici appena iniziati a Pompei nel 1748, scrisse: “Molte sciagure sono accadute nel mondo, ma poche hanno procurato altrettanta gioia alla posterità. Credo sia difficile vedere qualcosa di più…
Un giorno come oggi di duecentottanta anni fa il re di Napoli Carlo di Borbone inaugura, nel giorno del suo onomastico, il primo teatro lirico al mondo, quarantuno anni prima della Scala di Milano (costruita da un allievo dell’architetto del…
In questi giorni ricorre il centesimo anniversario della rivoluzione d’ottobre, l’atto conclusivo della rivoluzione russa che portò alla nascita dell’Unione Sovietica, il primo Stato comunista al mondo. La rivoluzione del 1917, guidata da Vladimir Lenin, capo dei bolscevichi russi, ha…
Durante la scorsa settimana, ha sollevato indignazione la foto in cui era raffigurata Anne Frank con la divisa della Roma. Partendo dal presupposto che la tifoseria laziale (e in generale quella romana) sia legata ad ambienti di estrema destra, è…
Alla fine del 2015, è passata alla Camera dei Deputati la nuova legge sulla cittadinanza. Da allora, a causa dei numeri esigui della maggioranza e della forte opposizione dei partiti di destra, la legge non è stata ancora esaminata al…
Dal tre al ventisei ottobre il Teatro Bellini di Napoli propone la speciale rassegna “Glob(e)al Shakespeare”, un progetto di Daniele Russo che mette in scena sei opere del grande drammaturgo inglese, da “Otello” a “Giulio Cesare”, passando per “La commedia…
Nel corso della giornata di mercoledì, Facebook è stato offline per qualche minuto, ma nessuno ha avvertito il disagio sorto da questo problema. Questo è un segno abbastanza evidente di come il mondo dei social network sia in continua evoluzione.…
Il premio Nobel per la Pace del 2017 è stato assegnato all’ICAN (International Campaign to Abolish Nuclear Weapons), un’associazione no profit con sede a Ginevra fondata nel 2007 per promuovere l’adesione o la piena implementazione del Trattato per la proibizione…
Nel corso della nostra vita ci troviamo spesso davanti ad una domanda solita e abitudinaria: esistono dei libri che è necessario leggere per vivere meglio? Le risposte sono varie, ma la maggior parte delle persone dirà quasi sicuramente che è…
La tragedia greca è da sempre una fonte d’ispirazione in ogni epoca storica; i suoi messaggi, a distanza di millenni, risultano sempre attuali e concreti. L’opera che forse più di tutte rappresenta la tensione narrativa e stilistica della tragedia è…
La tragedia greca è da sempre una fonte d’ispirazione in ogni epoca storica; i suoi messaggi, a distanza di millenni, risultano sempre attuali e concreti. L’opera che forse più di tutte rappresenta la tensione narrativa e stilistica della tragedia è…
Ne “Il giorno prima della felicità”, Erri De Luca, attraverso le parole del personaggio di Don Gaetano, descrive come iniziarono le Quattro Giornate di eroica resistenza in cui Napoli cacciò i nazisti. Ciò che accadde in quei giorni di fine…
Il prossimo primo ottobre la “Generalitat” della Catalogna ha indetto un referendum “di natura vincolante” per la proclamazione d’indipendenza dalla Spagna. Il premier spagnolo Mariano Rajoy sta cercando in tutti i modi di ostacolare la votazione, accusando il parlamento autonomo…
Quando oggi sentiamo pronunciare il cognome Siani, il primo pensiero va al comico napoletano di “Benvenuti al Sud” e di altri divertenti film comici italiani. Quello che non si sa è che il cognome Siani è un nome d’arte, scelto…
La figura del Santo patrono di Napoli tra antichità e modernità. Spiegare il rapporto esistente tra Napoli e San Gennaro è quantomeno complicato: non si tratta solo di religione, credenza popolare o semplice tradizione, ma di una venerazione complessa, che…