L’instabilità politica tedesca

Nelle ultime elezioni politiche tedesche, tenutesi lo scorso ventiquattro settembre, la cancelliera tedesca, Angela Merkel, e il suo partito (il CDU, l’Unione CetroDemocratica Tedesca), avevano ottenuto il 32,9% dei consensi, non riuscendo così a raggiungere la maggioranza assoluta (com’era prevedibile…

Il porto di Parthenope

Com’è ben noto, Napoli fu fondata da coloni greci provenienti dalla vicina Cuma, attorno alla metà del VII secolo a.C. Il primo nucleo della città (che fu denominata “Parthenope” in onore della Sirena che avrebbe abitato le acque del golfo)…

Un esercito europeo

Lunedì i rappresentanti di ventitre paesi europei hanno firmato un accordo con cui si impegnano ad aumentare la spesa militare, a coordinare lo sviluppo e l’acquisto di tecnologie militari e a mettere in comune parti sempre maggiori dei loro eserciti…

Un passato scomodo

In questi giorni ricorre il centesimo anniversario della rivoluzione d’ottobre, l’atto conclusivo della rivoluzione russa che portò alla nascita dell’Unione Sovietica, il primo Stato comunista al mondo. La rivoluzione del 1917, guidata da Vladimir Lenin, capo dei bolscevichi russi, ha…

Uno stadio fascista

Durante la scorsa settimana, ha sollevato indignazione la foto in cui era raffigurata Anne Frank con la divisa della Roma. Partendo dal presupposto che la tifoseria laziale (e in generale quella romana) sia legata ad ambienti di estrema destra, è…

Un Nobel sotto le bombe

Il premio Nobel per la Pace del 2017 è stato assegnato all’ICAN (International Campaign to Abolish Nuclear Weapons), un’associazione no profit con sede a Ginevra fondata nel 2007 per promuovere l’adesione o la piena implementazione del Trattato per la proibizione…

L’Antigone catalana

La tragedia greca è da sempre una fonte d’ispirazione in ogni epoca storica; i suoi messaggi, a distanza di millenni, risultano sempre attuali e concreti. L’opera che forse più di tutte rappresenta la tensione narrativa e stilistica della tragedia è…

L’Antigone catalana

La tragedia greca è da sempre una fonte d’ispirazione in ogni epoca storica; i suoi messaggi, a distanza di millenni, risultano sempre attuali e concreti. L’opera che forse più di tutte rappresenta la tensione narrativa e stilistica della tragedia è…