La segretezza del tempo di guerra rese possibile nascondere le uccisioni. Nessun giornalista riuscì mai a viaggiare al seguito delle “Einsatzgruppen” (Unità Operative), nei loro sopralluoghi ai campi. Bisognava eludere e, se necessario, contrastare il crescente dilagare di rivelazioni e…
È un nome che non dice nulla, quello di Terezin, una piccola cittadina della Repubblica Ceca, distante una sessantina di chilometri da Praga. Eppure la storia l’ha condannata ad essere, inconsapevolmente, eterna custode di subdole ed inimmaginabili atrocità. A differenza…
È stato umiliato dal Papa, perseguitato ed intimorito dall’Inquisizione, sospeso “a divinis”, ridotto allo stato laicale e cacciato come l’ultimo dei peccatori. L’unico suo peccato, quello di non aver voluto tradire il proprio apostolato, di aver voluto onorare la parola…
Si è detto, nella prima parte, dello scrittore Upton Sinclair, sognatore, infiammato dai temi della povertà sociale, che non riuscì mai ad evidenziare, nei personaggi dei suoi numerosi romanzi, le peculiarità della “Intelligence”. Analogo discorso, vale anche per Mr. Moto,…
L’attività informativa è antichissima. La letteratura ha spesso presentato, come eroe, l’agente segreto oscuro e silenzioso che, in nome di un ideale superiore, rinuncia a tutto, persino alla propria identità. E, nel contempo, ha mostrato l’antitesi, cioè il traditore, il…
Il 12 aprile del 1945, quando giunse la notizia della morte del Presidente americano Franklin Delano Roosevelt, nel bunker di Berlino, echeggiarono grida di incontenibile esultanza. Vi fu un vero e proprio festeggiamento, con tanto di champagne, dolciumi, musica, danze…
Di fatto, alcuni filosofi, come Jean-Jacques Rousseau (1712-1778), o etnologi, come William James Perry (1887-1947), il fondatore della scuola dei “Diffusionisti”, hanno attribuito alla guerra ed alla civiltà sociale un’origine comune. Perry, in particolare, si rifece a talune popolazioni, ferme…
L’inizio della civiltà sociale è dovuto al fatto che tale stadio costituisce un vantaggio dal punto di vista militare ed il progresso è promosso dall’esame costante imposto dalla competizione militare [lett.]”, scrisse il giornalista inglese Walter Bagehot, nel suo libro…
Il chimico americano Leo Sternbach, a cui di deve, come si ricorderà, la sintetizzazione, nel 1955, delle “benzodiazepine”, la principale classe di psicofarmaci, affermava che, nell’uomo, il limite di sopportazione a forti scariche elettriche era condizionato, in grandissima parte, dalle…
“Nulla ci rende così grandi, come un grande dolore”, scriveva il poeta francese Alfred de Musset. Anche se poi dovette intimamente riconoscere che “il dolore è uno dei problemi più importanti dell’umanità, se non il più importante”. Ogni giorno, in…
Abbiamo imparato il suo nome nei primissimi anni delle elementari e ci ha familiarmente accompagnati fino alle superiori. Le sue tavole numeriche, chiamate semplicemente “tabelline”, croci e delizie di interi pomeriggi trascorsi a ripeterne ad alta voce i valori, fino…
“La Volpe del Deserto”, Erwin Rommel, come si è detto nella prima parte, era adorato dai propri uomini, un sentimento condiviso anche da molti soldati italiani, i quali vedevano nel suo atteggiamento qualcosa di radicalmente diverso dal modo di pensare…
Questa non è una biografia, ma il veloce tracciato di una vita importante, vissuta in maniera importante, vissuta intensamente. E’, soprattutto, il triste ricordo di una fine ingiusta, di una sentenza affrettata e senza repliche, di una condanna inutile. Dal…
L’Europa, nella sua totale ampiezza, dalla Baia di Biscaglia agli Urali, si sarebbe potuta inabissare, senza lasciare traccia di sè, tra Honolulu e Manila; eppure, le campagne di guerra, combattute nel Pacifico, si mossero su estensioni di gran lunga maggiori.…
Si è detto, a conclusione della prima parte, che l’impulsività e l’inclinazione di gestire la disciplina tra i propri sudditi a pugni o bastonate, non abbandonarono mai Pietro il Grande di Russia. Nessun intimo dell’Imperatore ne era escluso, benché di…
Pëtr Velikij, nome completo dello Zar Pietro I il Grande (1672-1725), fu una delle più straordinarie figure della storia dell’umanità. Personaggio estremamente complesso, capace di grandi generosità e di terribili crudeltà, dotato di un’intelligenza politica eccezionale, apparve, al finire del…
Proseguendo nell’arduo cammino verso la verità, un altro elemento, da aggiungere al dossier, nasce dalle allusioni, fatte da alcuni storici moderni a volte un po’ troppo frettolose, su gesti e comportamenti di Riccardo II. Ad esempio, la proibizione della presenza…
Una lunga serie di romanzi di avventura, racconti di cavalieri crociati, di Templari, di prodi fuorilegge che rubavano ai ricchi per donare ai poveri (come Robin Hood), sono stati ambientati in un periodo storico governato da un sovrano, la cui…
Come narrato a conclusione della prima parte, il Prefetto Giovanni Bolis, nel 1879, modificò radicalmente la struttura amministrativa della Pubblica Sicurezza, con una lunga serie di avveniristiche riforme. Volle, altresì, estendere sul territorio nazionale la presenza dei Carabinieri Reali, nelle…
Il termine “Polizia” viene generalmente usato per indicare quell’insieme di attività istituzionali, necessarie all’esistenza, in senso lato, della collettività. La locuzione deriva dallo sviluppo dell’antica “polis” greca, concetto, del resto, molto prossimo a quello di “governo”, inteso come potere esecutivo.…