È stato più volte affermato che le Autorità Amministrative Indipendenti possono essere assunte quale osservatorio privilegiato dei mutamenti contemporanei del diritto pubblico in generale e del diritto amministrativo in particolare. Lo svolgimento dei compiti assegnati alle A.A.I. richiede competenze specifiche,…
Le fonti normative di autonomia, in quanto equiparate agli atti normativi statuari ricevono una precisa collocazione nell’ambito della gerarchia delle fonti del diritto. Per quanto attiene al rapporto tra statuto e regolamenti, lo statuto è una fonte a carattere rinforzato,…
Per l’attuazione della riforma costituzionale si deve far riferimento alla Legge 5 giugno 2003, n. 131 (cd. legge “La Loggia”, recante «Disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n.3»), il cui art. 2 conferisce al…
La potestà regolamentare è una necessaria espressione dell’autonomia di cui godono gli enti locali, che tradizionalmente ha avuto ad oggetto tanto la disciplina dell’organizzazione dell’ente, quanto delle funzioni assegnate con legge. Potestà regolamentare riconosciuta espressamente dalla riforma del Titolo V…
Un profilo problematico riguarda l’identificazione dei limiti entro i quali le PP.AA. possono emanare regolamenti indipendenti avendo come parametro di riferimento il rispetto del principio di legalità. Limiti che possono essere individuati andando anche ad analizzare l’ampia giurisprudenza costituzionale, amministrativa…
Altro profilo problematico consiste nella identificazione dei limiti di ammissibilità dei regolamenti indipendenti emanati dalle Autorità Amministrative Indipendenti. Il Consiglio di Stato, sez. VI, con sentenza n. 2987 del 2002, ha ritenuto funzione propria dell’Autorità per l’energia elettrica e il…
Si potrebbe tentare di individuare le condizioni per una tipizzazione, conforme a Costituzione, dell’intervento delle forze armate in attività e operazioni di ordine pubblico e di sicurezza interna. Eccezionalità: L’impiego di personale militare è subordinato al verificarsi di casi straordinari…
È ormai nota la difficoltà dei giudici amministrativi nel prestare ossequio al principio di legalità sostanziale, soprattutto quando si trovano a dover sentenziare su atti normativi delle Autorità Amministrative Indipendenti. A tal proposito il Consiglio di Stato, sez. VI, con…
L’art. 4 della L. 22 maggio 1975, n.152 stabilisce che “in casi eccezionali di necessità e di urgenza, che non consentono un tempestivo provvedimento dell’ Autorità Giudiziaria, gli ufficiali e gli agenti della polizia giudiziaria e della forza pubblica, nel…
Al fine di avere una visione onnicomprensiva del principio di legalità e delle sue accezioni, non si può prescindere dall’indagine della giurisprudenza amministrativa circa il rapporto tra il principio di legalità e i poteri amministrativi impliciti. Il nucleo attorno al…
Nel secolo scorso, a partire dalla fine anni cinquanta fino agli albori del nuovo secolo, la Corte costituzionale ha considerato il principio di legalità secondo logiche distinte, a seconda che esso venga invocato come strumento di garanzia del cittadino, o…
La Legge 24 luglio 2008, n. 125, all’art. 7 bis intitolato “Concorso delle Forze Armate nel controllo del territorio”, prevede che: “per specifiche ed eccezionali esigenze di prevenzione della criminalità, ove risulti opportuno un accresciuto controllo del territorio, può essere…
Chiarita l’accezione del principio di legalità invalsa nella più recente giurisprudenza costituzionale, giova soffermarsi sui corollari che tale principio reca con sé in ambito amministrativo. Si tratta, più nel dettaglio, di precipitati che attengono alle caratteristiche dei provvedimenti amministrativi dotati…
Risulta evidente in dottrina, la insufficienza del significato originario del principio di legalità semplicemente come primato della legge. La necessità di un rafforzamento del suddetto principio sorge soprattutto quando si vuole trovare una giustificazione alla potestà regolamentare indipendente in capo…
L’elemento che caratterizza la qualità di Pubblico Ufficiale, dalla definizione legislativa, è l’esercizio di una “funzione pubblica”, intesa come ogni attività che realizza i fini propri dello Stato. Tuttavia, ad oggi, la dottrina pubblicistica non ha ancora fornito una univoca…
L’art. 51 c.p., rubricato “Esercizio di un diritto o adempimento di un dovere”, prevede che: “L’esercizio di un diritto o l’adempimento di un dovere imposto da una norma giuridica o da un ordine legittimo della Pubblica Autorità, esclude la punibilità.…
Interessante è capire quali siano gli impieghi delle Forze Armate nei servizi relativi all’ordine e alla sicurezza pubblica, nei quali i militari sono stati posti a disposizione del Prefetto della provincia e nel cui contesto hanno acquisito la qualifica di…
Autorevole dottrina ha riconosciuto, nell’individuazione del fondamento del potere normativo delle A.A.I., l’importanza sia del necessario fondamento legislativo di siffatto potere sia del ruolo costituzionale dei relativi organi. Ciò vuol dire che il potere normativo delle Autorità deve sempre fare…
Parlare di militarizzazione dell’ordine pubblico o di ordine pubblico ‘militarizzato’ significa identificare – innanzitutto – il Soggetto preposto alla sua tutela; in secondo luogo, vuol dire circoscrivere tutti gli interventi e le attività in ordine alla tutela penale dell’ordine e…
Il disposto della lett. c) del primo comma dell’art. 17 della L. 400/1988 rende possibile l’emanazione di regolamenti indipendenti da parte del Governo, e non solo da esso, in materie ‘prive’ della copertura da parte della normazione primaria che è…