L’associazione Culturale ”Amici della Musica” ha pubblicato il regolamento del 5? Concorso Internazionale di Canto Lirico ?Enrico Caruso? con premio speciale ?Giuseppe Morelli?. L?evento si svolger? a Pignataro Maggiore dal 1 al 5 giugno. L?Associazione indice tale concorso con scadenza biennale, la cui giuria ? presieduta dal Maestro Carlo Majer, gi? Direttore Artistico del S. Carlo di Napoli, il quale ? riuscito ad infondere al Concorso un vero respiro internazionale, inserendo nella commissione nomi di levatura mondiale, critici musicali ed esperti
del settore provenienti da vari Paesi d?Europa. I partecipanti provengono da ogni angolo del mondo e finora nelle precedenti quattro edizioni i cantanti stranieri hanno vinto i primi premi. Infatti Coreani, Finlandesi, Statunitensi, Spagnoli, Venezuelani, Russi e Giapponesi hanno partecipato in gran numero; tant?? che pi? di uno calca i palcoscenici di tutto il mondo; in particolare il vincitore della prima edizione si esibisce con il soprano Katia Ricciarelli. Il concorso suscita un interesse che travalica i confini nazionali ed ? diventato un punto di riferimento per i molti giovani cantanti, desiderosi di affermarsi nell?universo della Lirica. Il numero dei partecipanti ? in costante crescita; tant?? che nell?ultima edizione si ? attestato intorno ai settanta concorrenti. L?organigramma del sodalizio risulta composto: Giuseppe Rotoli, presidente; Giorgio Scialdone, vicepresidente; Pietro Bovenzi, segretario; Antonio Marone, vice-segretario; Domenico Adduce, cassiere; Andrea De Stavola, vice-cassiere. Inoltre, il Consiglio Direttivo ? composto da Tommaso Bovenzi, Vittorio De Rosa, Mario Di Bernardo, Vito Marrapese, Giuseppe Ricciardi, Maria Teresa Ronconi, Pietro Valle, Rossella Vendemia ed Andrea Venticinque. La direttrice artistica ? Vanda Ruosi Venticinque, oltre a Pietro Ricciardi, responsabile del sito web. L?Associazione Culturale ?Amici della Musica? nasce nel 1976 sotto l?impulso del professor Bartolomeo Fiorillo e del maestro Venticinque. Da allora in poi il sodalizio ha messo in essere oltre mille concerti di musica classica e popolare, di canto lirico, con particolare riguardo al melodramma italiano e alle opere pucciniane. In virt? della costante ed ininterrotta opera dell?Associazione, l?Amministrazione Comunale ha dichiarato Pignataro ?Paese della Musica?. Il consenso riscontrato, la convinzione che l?impegno civile e culturale possono contribuire al riscatto e al rilancio delle nostre comunit? spingono i circa 400 soci a proseguire lungo la strada della ininterrotta dedizione, e a profondere le loro inesauste energie nel nobile compito di incremento delle opportunit? di affermazione civile e culturale per le giovani
5? Concorso Internazionale di Canto Lirico
Posted By Alfredo Di Lettera On In Senza categoria | Comments DisabledCondividi questo articolo qui: