Società Italiana per la Bioetica e i Comitati Etici – Incontro su “La Parrocchia: luogo di incontro, di formazione e di servizio”
La Società Italiana per la Bioetica e per i Comitati Etici, in collaborazione con l’Associazione Medici Cattolici Italiani e con il FORUM delle Associazioni sociosanitarie, ha organizzato, mercoledì 5 febbraio 2025 dalle ore 19.20 alle ore 20.40, l’incontro su “La Parrocchia: luogo di incontro, di formazione e di servizio” che sarà introdotto dal Dott. Giuseppe Battimelli, Vicepresidente della Società Italiana per la Bioetica e i Comitati Etici – SIBCE e Vicepresidente per il Sud dell’Associazione Medici Cattolici Italiani e sarà moderato dal Dott. Aldo Bova, Presidente nazionale del FORUM delle Associazioni sociosanitarie, specialista in Ortopedia e Traumatologia e Docente della Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport della Seconda Università degli Studi di Napoli.
Relatore dell’attualissima tematica proposta, considerata la crisi che da tempo investe la parrocchia: sempre meno partecipazione dei fedeli alle funzioni religiose, il costante e allarmante allontanamento dei ragazzi-giovani dal mondo della Chiesa e la mancata/assenza presenza, molto di frequente, del sacerdote nelle dinamiche del contesto attuale, sarà Mons. Francesco Iannone, Rettore del seminario vescovile di Nola, Vicario episcopale per la formazione del clero, Docente di Teologia Dogmatica e Direttore dell’Istituto Superiore interdiocesano di Scienze Religiose “Giovanni Duns Scoto” di Nola-Acerra.
L’incontro, molto atteso per la tematica proposta, si avvarrà del contributo di Don Roberto Guttoriello, Vicario episcopale per gli Affari amministrativi e legali delle Diocesi di Teano-Calvi, Alife-Caiazzo e Sessa Aurunca, Parroco della Cattedrale di Sessa Aurunca, Presidente della Commissione diocesana d’Arte Sacra e Beni Culturali ed Edilizia di Culto e Incaricato regionale per i Beni Culturali ed Edilizia Culto della Conferenza Episcopale della Campania; Don Nicola Mazzella, Parroco del Santuario “San Biagio Vescovo e Martire” in Cardito e membro del Collegio dei revisori dei conti dell’Istituto diocesano per il sostentamento del clero della Diocesi di Aversa e da sempre impegnato in attività sociali (celebra la Santa Messa di Natale, 2014, insieme al Vescovo diocesano Mons. Angelo Spinillo, con i lavoratori e le loro famiglie negli stessi locali, Centro Commerciale La Masseria, occupato dai 34 lavoratori che da quattro mesi non ricevono la retribuzione mensile); Don Francesco
Stanzione, guida della parrocchia “Maria SS. Della Libera” in San Vitaliano, membro per elezione del Consiglio presbiterale della Diocesi di Nola e Docente del Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “Salvatore Cantone” di Pomigliano d’Arco; Dott. Antonio Falcone, Coordinatore di “Cristiani in cammino”, specialista CardioAngiologo e Vicepresidente nazionale vicario dell’Associazione Medici Cattolici Italiani.
Le conclusioni saranno a cura del Dott. Francesco Bellino, Professore Ordinario di Filosofia morale, Bioetica ed Etica della comunicazione dell’Università LUM e Presidente nazionale della Società Italiana di Bioetica e dei Comitati Etici, Presidente onorario dell’Associazione europea di pratica e consulenza filosofica e Presidente del Centro Internazionale per la pace e la sostenibilità climatica, ambientale ed energetica e del Dott. Filippo Maria Boscia, Professore associato e Titolare della cattedra di Fisiopatologia della riproduzione umana presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Bari e Presidente onorario della Società Italiana per la Bioetica e per I Comitati Etici.
In merito all’incontro il Dott. Bova, Presidente nazionale del FORUM delle Associazioni sociosanitarie, nel socializzare ai soci l’incontro ha scritto: “Il FORUM ritiene che la parrocchia sia un meraviglioso luogo di incontro, di formazione e di servizio, che offre spazi meravigliosi di Umanizzazione. La parrocchia può dare un grande contributo al miglioramento della società contemporanea che vive, purtroppo, in tante sue parti ed in tante sue espressioni senza riferimenti positivi precisi, perché è senza Dio. La parrocchia può aiutare nella sua essenza di struttura territoriale del mondo cristiano e, in particolare, della Chiesa Cattolica, nel rievangelizzare le comunità prossime con la liturgia, con la carità, con l’arte, con l’educazione al servizio per la polis, per la comunità e, in particolare, per i più fragili. (…)”.
L’incontro si terrà sulla piattaforma ZOOM inserendo il link https://us06web.zoom.us/j/89991904522 ID riunione:899 9190 4522 Codice d’accesso: 855970