Caserta – Quarantaquattresima Mostra della Camelia in Campania

Dal 15 al 16 marzo a Caserta, al Palazzo Paternò di Montecupo, si terrà la 44a Mostra della Camelia in Campania, promossa dal Garden Club Caserta, presieduta da Silvana Gramegna, in collaborazione con la Società Italiana della Camelia Delegazione Campania, guidata da Aldo Antonio Cobianchi, e l’International Camellia Society, con il patrocinio morale delle principali Istituzioni locali quali l’Amministrazione comunale, la Provincia di Caserta, e la Regione Campania e dei più noti sodalizi di settore e culturali, e sotto l’egida della Real Casa di Borbone delle Due Sicilie. L’evento, che ha in Cobianchi il principale organizzatore, per tradizione si sviluppa in un’esposizione di fiori recisi di questa splendida specie botanica, provenienti dai giardini e dai siti storici, pubblici e privati, di tutta la Campania. La manifestazione è molto seguita dai casertani, poiché, nell’incantevole Giardino Inglese della Reggia, sono tuttora visibili ed ammirati di continuo da botanici e cameliofili di tutto il mondo i polloni della prima, la più antica camelia messa a dimora nell’Europa Continentale come sancito, già nel 1837, dall’Abate Lorenzo Berlese nella sua opera Monographie du Genre Camellia. Per tale motivo il Garden Club Caserta ha scelto come proprio logo un esemplare della rarissima camelia ‘Vergine di Collebeato’, un unicum ancora visibile, con i suoi caratteristici petali a disposizione elicoidale, in un antico giardino di Casagiove. La scorsa edizione è stata caratterizzata dal convegno inaugurale al quale ha partecipato, tra gli altri, il Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte Sylvain Bellenger e ha visto la partecipazione di 350 persone, mentre alla mostra sono state registrate in due giorni 2.580 presenze, con visitatori provenienti da tutta Italia, facendo sì che la mostra fosse annoverata tra gli eventi di maggior successo e più amati tra quelli promossi nella Città della Reggia.
L’edizione di quest’anno sarà aperta, alle ore 16.00 del 15 marzo dal saluto della Presidente dell’Unione nazionale Garden club e attività similari d’Italia, Alfreda Rebizzo Craparotta, che giungerà da La Spezia, e caratterizzata dalla presenza al convegno iniziale del Presidente dell’Accademia della Crusca, il Prof. Paolo D’Achille, Ordinario di Linguistica italiana all’Università Roma Tre, che terrà una lectio magistralis dal titolo “Sulla camelia e su altri nomi di fiori…meno petalosi”. Nel titolo dell’evento c’è chiaro richiamo al termine petaloso che, coniato da un bambino, Matteo, nel 2016 è stato accolto dalla Crusca, con grande clamore, perfetto per la camelia, il cui fiore è ‘pieno di petali’. Nell’occasione sarà donata al Presidente D’Achille un esemplare di camelia che sarà portata in delegazione dal Garden Club Caserta a Firenze, per arricchire le collezioni botaniche della Villa Medicea di Castello, sede dell’Accademia della Crusca. All’evento saranno presenti, tra gli altri, gli studenti del Liceo Statale Manzoni, che, cureranno anche l’accoglienza e l’aspetto comunicativo della manifestazione. Alle ore 16.00 si aprirà la mostra che sarà visitabile, gratuitamente, fino alle ore 19.00. Tra le piante esposte quelle del vivaio “Le camelie del Generale” di Velletri. Il 16 marzo la mostra sarà visitabile dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Il 22 marzo alle ore 11.00 a Villa Floridiana in Napoli la Società Italiana della Camelia e il Garden Club Caserta doneranno un esemplare di camelia al Museo Duca di Martina, nell’ambito dell’evento Le camelie della Floridiana, III edizione, con la cerimonia di piantumazione al Boschetto delle camelie realizzata dall’Associazione Amici della Floridiana APS, dando vita ad un gemellaggio grazie proprio a questa particolare specie botanica.
